Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] libertà religiosa.
Verso lo Stato costituzionale
La fase di transizione che succede al crollo del regime fascista, tra il 1945 e il 1947, con l’approvazione della Costituzione repubblicana, prospetta una nuova impostazione dei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] Giuffré, F., Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionale italiana: spunti a proposito di retaggi aver risolto quelli che nei primi anni dell’epoca repubblicana erano sembrati i principali problemi posti dalle ordinanze, ossia ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , già prima dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, perlomeno due concettualizzazioni di carattere generale. Trattasi, sancisce, in effetti, i contorni di una transizione profonda e sostanziale nella definizione di un sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] repubblica (G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Monza, 2012). In Santi Romano (1945) «che ben riflette la fase di transizione della parola dall’orizzonte monistico, che la aveva negata appiattita ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] essi.
Il ruolo del Presidente assume connotazioni nuove con la transizione alla cd. seconda Repubblica, e dunque con le presidenze 997 votanti, per la prima volta nella storia Repubblicana il Presidente della repubblica appena cessato dall’incarico è ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] banco di prova.
1 Così Amato, G., Un governo nella transizione. La mia esperienza di Presidente del Consiglio, in Quad. cost., Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia, 2015, 167.
9 Così Scaccia, G., ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] 35.
2 Staiano, S., La forma di governo italiana. Permanenza e transizione, in Osservatorio costituzionale, 2018, 2, 7.
3 Per una sistematizzazione dei casi di formazione dei governi repubblicani cfr. il Focus della rivista federalismi.it al seguente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] ambizioso: chiudere la convulsa fase di transizione apertasi all'indomani della caduta del fascismo stabilendo le nuove basi sulle quali avrebbe dovuto operare la giustizia dell'età repubblicana. Nel suo intervento a conclusione del dibattito ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] delle ricerche che coprono l'inizio della grande transizione dell'ordinamento politico-costituzionale italiano sino alla metà evidenziò la compatibilità del socialismo con la costituzione repubblicana (Costituzione e socialismo, Bologna 1977), ma ...
Leggi Tutto