Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e sanguinosa guerra civile accompagnata, soprattutto da parte repubblicana, da ripetuti, violenti e feroci episodi di vera al mondo moderno: la parola chiave di questa transizione dalla fisionomia del cattolicesimo delineata dai concili Tridentino e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] sulla moralità della Resistenza, Torino, 1991; Perini, M., Il capo dello stato nella transizione: dalla caduta del fascismo all’avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo, in Diritto e questioni pubbliche, 13, 2013, 697-749; Pisaneschi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] con fermezza che, secondo non tanto la prassi repubblicana sempre seguita, ma secondo Costituzione, il Presidente A., Verso l’incerto bipolarismo – Il sistema parlamentare italiano nella transizione – 1987-1999, Milano, 1999; De Vergottini, G., Lo ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] reg. Sen.).
A lungo, nell’esperienza parlamentare repubblicana, sono state proprio le commissioni gli organi decisivi, decretazione delegata non basta, in Come chiudere la transizione. Trasformazione, apprendimento e adattamento nel sistema politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] gli anni Ottanta sono stati un momento di transizione e alternanza di cifre diverse, con una produzione A. Nicolussi, Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] costituzione inglese come modello per una graduale transizione verso la monarchia costituzionale rappresentativa.
Il in id., Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana, Roma-Bari 2009, pp. 340.
L. Lacchè, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , 4° vol., cit., pp. 340-41). Nell’interminabile transizione al nuovo regime la giustizia tradì la sua missione civile perché dall’art. 27, 2° co. della Costituzione repubblicana.
La diagnosi positivista della questione criminale presenta indubbi ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] riferimento alla gestione del processo di transizione tra il precedente sistema di convenzionamento scritti, III, Problemi di diritto pubblico nell’attuale esperienza costituzionale repubblicana, Milano, 1972, 433 ss.; Nardone, A., La distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] al periclitante potere spagnolo, in previsione di un’imminente transizione, che puntualmente avvenne. Non a caso a prevalere, qui significa uno strumento aperto, che riadatta la virtù repubblicana al modello imperiale. Paul van Heck, che ha studiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] cultura tedesca aveva conosciuto cento anni prima: una nuova transizione dall’empirismo all’idealismo; un nuovo conflitto fra giuristi , di lì a poco, in base alla costituzione repubblicana. Poi, ripubblicò immutato L’ordinamento giuridico (1946): ...
Leggi Tutto