Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è passato sembra siano stati quattro: il 1° è uno stadio di transizione: l'uomo non rinuncia ancora ai suoi diritti e rimane presso la ottenere l'ambita cittadinanza romana. Non è raro all'epoca repubblicana il caso di stran; eri che si vendano a un ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una lunga tradizione li ha fissati entro la larga zona di transizione in cui si confondono i caratteri dei due opposti versanti. A Nel marzo 1919 le nuove elezioni portarono una maggioranza repubblicana; il 17 luglio 1919 fu proclamata la repubblica e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] centro l'Accio catalana che si dichiara apertamente repubblicana; a sinistra si schierano coloro che, raccogliendo e La faula di Guillem Torroella. È un periodo di transizione in cui elementi diversi cozzano insieme senza armonizzarsi in una formula ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] al saldo migratorio positivo.
Che la transizione agli anni Ottanta fosse distinta da nuove G. Paci, Per la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, ibid., p. 75 ss.; AA.VV., Bronzi dorati da Cartoceto. Un restauro, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] estero. Messa da parte l'idea di un gabinetto di transizione, il potere è assunto da P. Tsaldaris, il quale Assemblea nazionale col mandato di riformare (non abolire) la costituzione repubblicana e di accrescere i poteri del governo. La nuova Camera ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] è dunque risultata indebolita dalla forte ostilità dell'amministrazione repubblicana di G.W. Bush e anche di una parte . Le N. U. assunsero un ruolo centrale nel processo di transizione apertosi in ̔Irāq, pagando anche un prezzo assai alto quando ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] una chiave tradizionale. Serviva per consolidare le democrazie in transizione dei più importanti e avanzati Paesi dell'ex blocco di svolta. Alcuni esponenti dell'amministrazione repubblicana statunitense, in particolare all'interno del dipartimento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] l'assetto generale.Una variante è la teoria della "transizione di potenza" (v. Organski e Kugler, 1980). Per vita fra di loro, dopo che la forma di governo repubblicana si fosse diffusa, a una unione pacifica. Le liberaldemocrazie moderne ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura in ' di una classe sull'altra, anche lo Stato di transizione, in quanto dittatura del proletariato - mira invece non tanto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dell'attività assistenziale: già presente nella fase di transizione, è oggi dominante negli Stati contemporanei; le varie l'Assemblea costituente doveva decidere la Costituzione repubblicana. La Costituzione soppresse tutte le giurisdizioni speciali ...
Leggi Tutto