MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] si sarebbe tentati di riconoscere una forma di transizione tra maniere a disegno irregolare e quelle a Niese).
Bibl.: Per l'a. serviano v. G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, Lund 1932, passim; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , nel periodo protoclassico era stata acquisita per la transizione all'intercolumnio regolare, è portata a termine qui nel documentate dal VII sec. sino alla fine dell'età repubblicana (v. terracotta).
L'apparire delle statue frontonali fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ricerca per quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C pp. 125-39.
M. Tirelli, La ritrattistica altinate tra l’età repubblicana ed il principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] traino animale, comune alla cultura della Roma repubblicana ed imperiale.
Accanto alla biga che , fig. 6, n. 3; c. in terracotta a due ruote da Mersinaki (Cipro), transizione tra l'arcaico cipriota I e il classico I: Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] del XV secolo. Un’opera in certo modo di transizione, che rivela rudimenti di conoscenze epigrafiche e respinge diversi elementi Foro e sulle fonti relative all’età monarchica e alla prima età repubblicana (Dion. Hal., II, 41-42, 66 per la posizione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] è verosimile che in pitture, databili nella fine dell'età repubblicana, si debba cercare l'origine del IV stile. E di decorazione, e influenzavano i pittori durante il periodo di transizione, quando cercavano di liberarsi dei precetti un po' negativi ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca.
Uno stadio di transizione fra il p. di ciottoli e il mosaico di tessere è riconosciuto geometrica, è con ogni verosimiglianza ancora di età repubblicana.
Un p. di mattonelle ottagonali di argilla ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] . Sulle monete il n. appare intorno alla testa di Sol (oncia repubblicana del 27 a. C.); Vespasiano ha la testa raggiata; un semisse , gemme), che partecipano di questo carattere di transizione, offrono buone testimonianze anche in questo senso.
...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] Ticino, S. Bernardino di Brione e Ameno).
La fase di transizione tra la protostoria e la romanità è precisata da alcuni esemplari torinesi. Oltre alla ben nota Maschera del morto di età repubblicana, si nota il ritratto di Cesare trovato a Tuscolo e ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] mondo greco-asiatico, più intensi sul finire dell'età repubblicana, ha quale conseguenza uno sviluppo evolutivo del b., più naturalistica e plasticamente accentuata, avviene nel periodo di transizione tra la corrente d'arte flavia e quella traianea ...
Leggi Tutto