BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] mondo greco-asiatico, più intensi sul finire dell'età repubblicana, ha quale conseguenza uno sviluppo evolutivo del b., più naturalistica e plasticamente accentuata, avviene nel periodo di transizione tra la corrente d'arte flavia e quella traianea ...
Leggi Tutto