Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] è dunque risultata indebolita dalla forte ostilità dell'amministrazione repubblicana di G.W. Bush e anche di una parte . Le N. U. assunsero un ruolo centrale nel processo di transizione apertosi in ̔Irāq, pagando anche un prezzo assai alto quando ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] sottolineò la necessità per la S. di un rallentamento nella transizione all'economia di mercato. Il vice primo ministro, J. settembre 1992 il parlamento slovacco approvò una Costituzione repubblicana di tipo parlamentare che entrò in vigore il 1 ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] una chiave tradizionale. Serviva per consolidare le democrazie in transizione dei più importanti e avanzati Paesi dell'ex blocco di svolta. Alcuni esponenti dell'amministrazione repubblicana statunitense, in particolare all'interno del dipartimento ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] e quindi disponibili a delegarle alle autorità. La fase di transizione da una società tradizionale, protetta e rassicurante, a una per es. l'Italia giolittiana o la Spagna repubblicana, la mobilitazione secondaria delle forze che occupano le ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] oggi in vigore nel paese è ancora quella della prima èra repubblicana (1920-34), per quanto parzialmente modificata. Considerate le sue il 70% dell’intera ricchezza del paese. La transizione dall’economia di stampo sovietico al libero mercato ha ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] – ha aperto un nuovo capitolo nella storia repubblicana della Georgia. Significativamente, ha anche segnato il i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica di transizione verso il libero mercato attraverso la privatizzazione delle imprese ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura in ' di una classe sull'altra, anche lo Stato di transizione, in quanto dittatura del proletariato - mira invece non tanto ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] quel partito che meglio [avesse] capito questo processo necessario di transizione" (ibid., pp. 200, 246).
Nelle elezioni del 6 apr erano sintetizzati nella parola d'ordine: "Assemblea repubblicana sulla base di Comitati operai e contadini; controllo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] carattere eclettico tipico «di un periodo di preparazione e transizione», come lo stesso Orlando avrebbe avvertito quindici anni dopo dell’attività costituente e della nuova Costituzione repubblicana: dalla dottrina del potere costituente al concetto ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] una liberale solo nel 1998, dopo un lungo periodo di transizione durante il quale restò in vigore una legislazione d’emergenza, che aveva comunque già reintrodotto la democrazia repubblicana. Con la fine del bipolarismo, Tirana ha orientato la ...
Leggi Tutto