Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] C. o a una reinterpretazione classicistica della tarda età repubblicana o di età imperiale: la rarità del rinvenimento non dall'entroterra. La scoperta di siti attribuibili alla transizione dalla caccia e raccolta alla coltivazione del riso nella ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , distingue un'area che per questa regione si può dire di transizione, il solo tratto veramente montuoso della Puglia è il Gargano. Per e dalle battaglie del Risorgimento all'organizzazione repubblicana e socialista; del marchese Cafiero di Barletta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (v. ferro, civiltà del). Il periodo di transizione al ferro ha anche un'importante documentazione nel ripostiglio Si scontrano la corrente unitaria e federale, la monarchica e la repubblicana; ma non ci s'indugia in soverchie ideologie. Della futura ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] cremazione con oggetti appartenenti alla fine dell'età e al periodo di transizione al ferro, a dieci chilometri circa da Matera, sulla collina di dei patrioti si deve se l'albero della libertà repubblicana fu elevato nel capoluogo e in molti altri ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una lunga tradizione li ha fissati entro la larga zona di transizione in cui si confondono i caratteri dei due opposti versanti. A Nel marzo 1919 le nuove elezioni portarono una maggioranza repubblicana; il 17 luglio 1919 fu proclamata la repubblica e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] scorcio di questo e ai primi del Quattrocento operare alcuni maestri di transizione, come Paolo di Giovanni Fei, mediocre, ma che non fu senza invece direttamente la sua fondazione solo in epoca repubblicana il trovamento entro la cinta della città di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] trasformazione del Foro. Ma all'età romana (repubblicana e imperiale) si deve completamente la costruzione degli A Pompei l'evoluzione della casa si arresta a uno stadio di transizione, fra il tipo cioè della domus patriarcale e il tipo della casa ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] centro l'Accio catalana che si dichiara apertamente repubblicana; a sinistra si schierano coloro che, raccogliendo e La faula di Guillem Torroella. È un periodo di transizione in cui elementi diversi cozzano insieme senza armonizzarsi in una formula ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] la quale non poteva rappresentare se non uno stadio di transizione, un'epoca preparatoria, presto si giunge al gotico che arcus triumphalis e la circostanza che dagli scrittori dell'età repubblicana non risulta un rapporto tra l'arco e il trionfo, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di una città, invece che dello stato; ne esistevano in età repubblicana nelle provincie romane ad Ambracia (Liv., XXXVIII, 44), a che la tariffa veniva pubblicata in un periodo di transizione e per questo era utile poter rapidamente variare in più ...
Leggi Tutto