Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] Patto per l'Italia (PPI, movimento di M. Segni, Repubblicani e altri). L'esperienza del 1994 aveva dimostrato, da un lato De Rosa, La transizione infinita. Diario politico 1990-1996, Roma-Bari 1997.
Le elezioni della transizione. Il sistema politico ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] a forze non pienamente legittimate (l'Estrema radicale, repubblicana e poi socialista) o a gruppi eterogenei o ostacoli oggettivi con cui si è dovuto misurare il processo di transizione verso un modello compiuto di democrazia dell'alternanza vanno in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] jusqu'à nos jours, Parigi 1914; R. Suster, La Germania repubblicana, Milano 1923; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen fa grande uso degli effetti di crescendo. Questa epoca di transizione trae le sue forze specialmente dall'arte dei figli di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fu fondata il 16 febbraio 1826; la Gazeta Parahybana, repubblicana, diretta da Antonio Borges da Fonseca, nacque nel 1828 e alcuni poeti, che Sylvio Romero ascrisse a un gruppo di transizione, quali Maciel Monteiro (1804-1868), Odorico Mendes (1799- ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] cosi diffusa nei paesi illiricobalcanici. A tale zona di transizione, nella quale spesso non manca lo stesso leccio che di condotta è tracciata: potrebbero sopportare anche una Francia repubblicana, e meglio se indebolita da crisi interne (Vandea, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fiumi alpini ha un regime niveo-fluviale o alpino di transizione, meno accentuato del precedente, con magre invernali, ma morbide ai confini d'Italia risale forse ad epoca repubblicana. Augusto probabilmente curò la definitiva sistemazione fino ad ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , cioè Stati Uniti e Canadà, il momento di transizione. In quel ventennio infatti, con la definitiva conquista inglese per la presidenza inamovibiie e il senato ereditario. L'idea repubblicana trionfa, dunque, non perché fosse stata il sogno di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] noi, nel nostro rinnovellato Medioevo, traversiamo un'epoca di transizione, con caratteri nuovi e vecchi, che ad un tempo ci nudità di un Michelangelo, che aveva le sue origini nell'epoca repubblicana, non aveva niente di comune con questa, e lo si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e nell'Italia, specialmente del Nord. Segue un periodo di transizione in cui la spada si accorcia; poi nel periodo successivo detto quale non subì invero modificazioni sostanziali dall'età repubblicana ai tempi imperiali.
Le armi si dividevano ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] è curiosamente accentuata nella famosa iscrizione trilingue di età repubblicana di Pauli Gerrei (Corpus Inscr. Lat., X, alle chiese del terzo gruppo esse rientrano in un periodo di transizione che non ha certamente inizio se non oltre la metà del ...
Leggi Tutto