Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] riferimento alla gestione del processo di transizione tra il precedente sistema di convenzionamento scritti, III, Problemi di diritto pubblico nell’attuale esperienza costituzionale repubblicana, Milano, 1972, 433 ss.; Nardone, A., La distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] al periclitante potere spagnolo, in previsione di un’imminente transizione, che puntualmente avvenne. Non a caso a prevalere, qui significa uno strumento aperto, che riadatta la virtù repubblicana al modello imperiale. Paul van Heck, che ha studiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] il 1948, quando entrò in vigore la nuova Costituzione repubblicana, si ebbe un fiorire di studi e di progetti R. Faucci, 2 voll., Milano 1982.
R. Faucci, Un’epoca di transizione?, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre (1915-1943), a cura ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] cyber-guerra'.
2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico
La Con l'inizio del XXI secolo, con la nuova amministrazione repubblicana negli Stati Uniti e con gli attacchi dell'11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] cultura tedesca aveva conosciuto cento anni prima: una nuova transizione dall’empirismo all’idealismo; un nuovo conflitto fra giuristi , di lì a poco, in base alla costituzione repubblicana. Poi, ripubblicò immutato L’ordinamento giuridico (1946): ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] libertà religiosa.
Verso lo Stato costituzionale
La fase di transizione che succede al crollo del regime fascista, tra il 1945 e il 1947, con l’approvazione della Costituzione repubblicana, prospetta una nuova impostazione dei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] in questo ambiente, intriso di fermenti patriottici e repubblicani, che Nathan si avvicinò alla politica.
Più di Scritti di Giuseppe Mazzini, Rimini 2004, ad ind.; Roma in transizione. Ceti popolari, lavoro e territorio nella prima età giolittiana, a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] del XV secolo. Un’opera in certo modo di transizione, che rivela rudimenti di conoscenze epigrafiche e respinge diversi elementi Foro e sulle fonti relative all’età monarchica e alla prima età repubblicana (Dion. Hal., II, 41-42, 66 per la posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] carattere sociale ed economico nel 4° sec.; la transizione della piccola città sul Tevere dal regime monarchico allo : la scoperta della ricostruibilità della storia romana arcaica e repubblicana attraverso la critica delle fonti; si passa con lui da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] Giuffré, F., Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionale italiana: spunti a proposito di retaggi aver risolto quelli che nei primi anni dell’epoca repubblicana erano sembrati i principali problemi posti dalle ordinanze, ossia ...
Leggi Tutto