Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] sulla moralità della Resistenza, Torino, 1991; Perini, M., Il capo dello stato nella transizione: dalla caduta del fascismo all’avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo, in Diritto e questioni pubbliche, 13, 2013, 697-749; Pisaneschi ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] come custode degli ideali risorgimentali nella fase di transizione di fine secolo. L'ideologia massonica riprende vigore e l'astuta, subdola politica.
La Francia massonica e repubblicana costituisce per tutta l'Europa il referente polemico: la ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] in parte infondata: condizionato da un Congresso a maggioranza repubblicana e con alleati europei non di rado passivi di fronte un ruolo guida nel facilitare il processo di transizione, mobilitando la comunità internazionale per sostenerlo. Un’ ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Torelli, La ceramica di Roma nei secoli IV e III a.C., in Roma medio-repubblicana. Aspetti culturali di Roma nei secoli IV e III a.C. (cat.), Roma 1973 , in Lucentum, IV, 1985, pp. 125-132. - Transizione tra v.n. e vernice rossa: Ch. Goudineau, La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] con fermezza che, secondo non tanto la prassi repubblicana sempre seguita, ma secondo Costituzione, il Presidente A., Verso l’incerto bipolarismo – Il sistema parlamentare italiano nella transizione – 1987-1999, Milano, 1999; De Vergottini, G., Lo ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] reg. Sen.).
A lungo, nell’esperienza parlamentare repubblicana, sono state proprio le commissioni gli organi decisivi, decretazione delegata non basta, in Come chiudere la transizione. Trasformazione, apprendimento e adattamento nel sistema politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] gli anni Ottanta sono stati un momento di transizione e alternanza di cifre diverse, con una produzione A. Nicolussi, Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] . Si segnala inoltre, la presenza di anfore, da quelle tardo-repubblicane alle africane del IV sec. d.C. Tra i materiali marmorei 1975- 1976, pp. 93-111; G. Odetti, Il periodo di transizione dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro in Liguria, in Annali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] costituzione inglese come modello per una graduale transizione verso la monarchia costituzionale rappresentativa.
Il in id., Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana, Roma-Bari 2009, pp. 340.
L. Lacchè, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , 4° vol., cit., pp. 340-41). Nell’interminabile transizione al nuovo regime la giustizia tradì la sua missione civile perché dall’art. 27, 2° co. della Costituzione repubblicana.
La diagnosi positivista della questione criminale presenta indubbi ...
Leggi Tutto