L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ricerca per quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C pp. 125-39.
M. Tirelli, La ritrattistica altinate tra l’età repubblicana ed il principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59. ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] sembra esservi un'apertura per forme di appartenenza di transizione che ammettono il multiculturalismo. E in ogni caso, passato - in che modo dovrà cambiare la concezione repubblicana della cittadinanza per far fronte alla nuova realtà multiculturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] costituisce il referente teoretico della sua idea di transizione al socialismo fondata su un modello di crisi. Gli intellettuali tra fascismo e antifascismo, in Storia dell’Italia repubblicana, a cura di F. Barbagallo, 1° vol., La costruzione ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ) e di un insieme, altrettanto definito, di meccanismi responsabili della transizione da uno stadio all'altro (v. Marx, 1857-1858); inoltre Confrontando la Francia del XVIII secolo e l'America repubblicana, Tocqueville mise in luce le differenze tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] 2005), alla letteratura dell’Umanesimo civile di tendenza repubblicana subentra via via una letteratura cortigiana che ruota gli interessi degli altri. Tipica di questo periodo di transizione dall’Umanesimo alla modernità (il Seicento e la prima ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] 1995-2000 si presentò sostanzialmente di transizione, nella crescente consapevolezza che alla debolezza della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla Costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1973.
U. De Siervo, Gli statuti ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dell'assolutismo al contrattualismo accompagna la transizione dal dispotismo arbitrario al dispotismo legale al 1850 -non era la bacchetta magica che pensavano i valentuomini repubblicani e semmai l'unico suo merito era quello di scatenare la lotta ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] traino animale, comune alla cultura della Roma repubblicana ed imperiale.
Accanto alla biga che , fig. 6, n. 3; c. in terracotta a due ruote da Mersinaki (Cipro), transizione tra l'arcaico cipriota I e il classico I: Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] economico", formula che suscitò l'aperto scherno dell'opposizione repubblicana.
5. La stagflazione
La tesi del trade off in una fase di prosperità e di stagnazione; la transizione all'industrializzazione avvenne infine verso la metà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] altre forme di sepoltura.In ambito romano, dall'epoca repubblicana e fino all'età tardoantica, vennero impiegati m. ibrido, il cui principale interesse risiedeva nella zona di transizione piuttosto che nel livello inferiore o nel superiore: un ...
Leggi Tutto