Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] un biologo molecolare intervistato a proposito di questa transizione (v. Etzkowitz, 1983). L'idealizzato codice Le culture scientifiche e tecnologiche, in Storia dell'Italia repubblicana. La trasformazione dell'Italia: sviluppo e squilibri, Torino ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] Poletti si caratterizzerà come un momento di transizione, segnato dal riavvicinamento tra la Conferenza e pp. 201-229; G. Verucci, La Chiesa postconciliare, in Storia dell’Italia repubblicana, II, Torino 1995, pp. 299-382.
15 Su questa vicenda cfr. M ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] , la Battaglia di Legnano, messo in scena nella Roma repubblicana del gennaio 1849. Senza più timori censori l’opera si primo piano nella società e nella cultura italiana, la transizione al nuovo regime comportò tuttavia una trasformazione del quadro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] inizi del secolo seguente.
Scavi recenti hanno individuato in questa zona edifici repubblicani e del I-II sec. d.C.: nel cortiletto del Torrazzo barbariche, l’Istria entra nella fase di transizione verso il Medioevo.
Bibliografia
R. Matijašić, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , VIII, p. 166).
Agli occhi di Kant, la transizione dalla meccanica alla vita organica appare problematica non solamente dal punto dei problemi sociali, morali e politici dell'epoca repubblicana, portando avanti al tempo stesso le sue ricerche di ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] tratti di un lavoro che si situa in un periodo di transizione nella vita di Alföldi ha una sua importanza: il cambiamento di su tutti gli studi di storia romana di età tardo-repubblicana e imperiale in lingua inglese, inclusi quelli su Costantino.
...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] Esculapio trovato presso il tempio tetrastilo dell'area sacra repubblicana di Ostia, la Giunone Sospita di Lanuvium, la Archanes. Between the Minoan and the Greek Worlds, in La transizione dal miceneo all'alto arcaismo, Atti del Convegno, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] si sarebbe tentati di riconoscere una forma di transizione tra maniere a disegno irregolare e quelle a Niese).
Bibl.: Per l'a. serviano v. G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, Lund 1932, passim; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , nel periodo protoclassico era stata acquisita per la transizione all'intercolumnio regolare, è portata a termine qui nel documentate dal VII sec. sino alla fine dell'età repubblicana (v. terracotta).
L'apparire delle statue frontonali fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] criterio del «contratto-scambio»: dopo una fase di transizione di lungo periodo, dominata dall’economia di mercato, il e che, al contrario, accelerano la crisi dei valori repubblicani. La soluzione a questa degenerazione democratica non può essere ...
Leggi Tutto