Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] dopoguerra, e che come vedremo ha avuto decisive impennate nella transizione fra anni Sessanta e Settanta e quindi, ancora, negli che aveva caratterizzato i primi decenni della storia repubblicana. Del resto la legge viene approvata proprio negli ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e sanguinosa guerra civile accompagnata, soprattutto da parte repubblicana, da ripetuti, violenti e feroci episodi di vera al mondo moderno: la parola chiave di questa transizione dalla fisionomia del cattolicesimo delineata dai concili Tridentino e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , pubblicato a Londra nel 186022. E la ‘transizione’ intravista è così esplicitata in un altro rapporto, sui culti ammessi del 1929, l’art. 8 della Costituzione repubblicana e l’abrogazione della legislazione fascista sui «culti acattolici», l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] mano di un parente, consentì il ripristino delle antiche istituzioni repubblicane; il giovanissimo Cosimo de' Medici, con l'assenso dell' indiretto, dalle drammatiche vicende di un'età di transizione destinata a mutare in modo irreversibile tutte le ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] della Resistenza di massa da cui nascono l’Italia repubblicana e la democrazia dei partiti è attraversata da accenti di Treviso, mentre negli stessi anni, a Torino, dove la transizione fra ‘prima’ e ‘seconda’ repubblica fu meno traumatica, è ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] furono per l’Italia il periodo più significativo di una transizione da Paese rurale a potenza industriale. Ma fu il caratterizzato la storia dell’intero arco di vita dell’Italia repubblicana.
Bibliografia
L. Gambi, I valori storici dei quadri ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di sinistra, gli ex socialdemocratici e repubblicani e parte dello scomparso Partito socialista. L nel 1995; nel 1998 il 71,4%56. Dati che mostrano la transizione degli ex missini verso una concezione più liberal-democratica dell’individuo e dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] meglio di lui, infatti, può rappresentare la fase di transizione dal tempo dei sophoí immersi nell'attività 'politica' a 1966: Torelli, Mario, Un ‘templum augurale’ d’età repubblicana a Bantia, “Rendiconti della classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] , la vicenda del Veneto ‘bianco’ nell’Italia repubblicana può essere suddivisa in due sottoperiodi: nel primo, . Se all’inizio degli anni Novanta il Nord-Est innesca la ‘transizione infinita’ lasciando la DC per la Lega, alle elezioni del 2013 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] in un qualche specifico momento di crisi ovvero di transizione. L'unica caratteristica comune è data dalla segretezza. anche quello della vita, per l'unità, indipendenza e libertà repubblicana d'Italia, di essere fedele ai principî e ai segreti della ...
Leggi Tutto