Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] loro interno23. Il concetto storico di epoca di transizione, elaborato proprio alla luce della riflessione su questi temi epoca, poté trasporre direttamente nella sua ricostruzione dell’età repubblicana, peraltro già coronata da un ampio successo in ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , spesso consoli ordinari e ormai decentrati altrove, cercarono di rispettare la tradizione repubblicana e augustea dei consoli presidenti del Senato, ma favorirono la transizione della presidenza delle riunioni senatorie al prefetto di Roma, l’unico ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dalla ‘grande storia’ del movimento operaio nell’età repubblicana. Su ciò ha influito senza dubbio la più generale nel Veneto orientale (1872-1960), 1995).
La ‘transizione dolce’ (E. Franzina, La transizione dolce. Storie del Veneto tra ’800 e ’ ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] sua sede, nel febbraio 1968.
2 La transizione
Fu proprio l’esperienza conciliare a decretare la cattolica. La complessità nella ricezione del concilio, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Culture, nuovi soggetti, identità, ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] l’infrastruttura sociale e culturale della poliarchia repubblicana.
Nel secondo dopoguerra il cambio di scenario il territorio torna al centro. Si apre un ciclo di transizione che dai burrascosi anni Settanta porterà alla fine della prima repubblica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , per i secoli a venire. E a chiudere la vicenda repubblicana è stato il fenomeno che ha dato luogo a una categoria " è pur sempre il protagonista delle grandi crisi di transizione, colui che squarcia l'involucro soffocante del vecchio ordine ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e si limitò a definire "socialista" la fase di transizione al comunismo; nel 1852 introdusse la nozione di " entrò nel gabinetto borghese di Waldeck-Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di Stato della destra e per ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Costituzione del 1830, e si affermò definitivamente con le Costituzioni repubblicane del 1875 e del 1946.
Garantista è, per Benjamin i paesi europei erano tutti in una fase di transizione da un regime aristocratico-censitario a uno democratico, da ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] economia schiavistica e spiega in gran parte la transizione, particolarmente nell'organizzazione rurale, alle varie forme X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. Pitts, 1963). Non fu però ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (1962), pp. 154-75.
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59.
R.H. Simpson - J.F. nella Creta micenea ed alto-arcaica, in La transizione dal miceneo all’alto arcaismo. Dal palazzo alla ...
Leggi Tutto