La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , in difesa dell’indipendenza nazionale, delle istituzioni repubblicane e democratiche, degli interessi dei lavoratori»(140). 18 luglio. In attesa di una chiarificazione, escono diverse testate di transizione. Di seguito, il 28 e il 29 aprile, il già ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , fino alle porte del concilio
Nella stagione repubblicana, segnata dall’avvento al governo della Democrazia un esperimento suscettibile di sviluppi, in una fase di transizione piuttosto creativa che già recepiva le crescenti spinte culturali della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] tuttavia indicare, invece di una disciplinata e unitaria transizione da una tecnica all'altra, un'evoluzione complessa è venuto alla luce un numero sempre maggiore di m. tardo-repubblicani, tra i quali si ricordano quelli di due domus di Priverno, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] e peristilio tipica delle classi abbienti dell’età tardo repubblicana, si sostituisce un tipo di struttura domestica centrata attorno Si è indicato in questa tipologia l’elemento di transizione verso abitazioni di tipo più intensivo: quegli edifici a ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] e teorie di riferimento nell'analisi della transizione italiana, in "Sociologia del lavoro", 1996, LXIII, pp. 7-22.
Paci, M., I mutamenti della stratificazione sociale, in AA.VV., Storia dell'Italia repubblicana, vol. III, t. 1, Torino 1996, pp ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] centrista del maggio 1947. Come è stato sottolineato, infatti, la Carta repubblicana è stata il frutto di un ‘compromesso’ – nel senso alto e ha poi svolto un ruolo cruciale nella transizione verso un diverso sistema politico-istituzionale. Ancora una ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] continente. Il problema emerse con vigore alle soglie della transizione, aperta all’Aia nel 1969 e chiusa con l regione in Italia: dalla caduta del regime fascista alla Costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1967.
G. Zagrebelsky, Istituti e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di segnare la genesi e i caratteri dell’Italia repubblicana con l’innesto di un cattolicesimo non formale, vincolando ma, mancato Gemelli, erano irripetibili, e quindi una transizione si imponeva. Proprio in questo periodo nel dibattito alimentato ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] se pur in maniera abusata, si potrebbe definire di transizione, tutto un insieme di termini venne impiegato a Venezia a questo riguardo uno dei più singolari. Di costituzione repubblicana, esso non si limitò a riservare il governo ai membri ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] impegnati nelle organizzazioni di massa del regime.
Transizione
Dopo alcuni anni di ‘pace controllata’, nel . La complessità nella ricezione del Concilio, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Culture, nuovi soggetti, identità ...
Leggi Tutto