Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ) a Pompei; limitato al centro del pavimento è nella casa repubblicana sotto Villa Adriana a Tivoli e nella villa dell'Autostrada presso dell'impero. - Si potrebbe dire che questa è una fase di transizione al m. del I sec. d. C. che è rappresentata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dagli economisti nel corso della storia dell’Italia repubblicana – realizzatesi o meno – hanno sempre a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, la transizione dal paradigma teorico keynesiano a quello monetarista. E, dagli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] legno, e in misura minore sego e cera.
Produzioni tardo-repubblicane in Italia e in Sicilia. - a) Produzioni al tornio . - a) Bildlampen. Circa le l. a volute, il tipo di transizione con abbozzi di volute ai lati del becco è datato dal 50 al 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e la Resistenza. La terza Italia che nasce con il 1946 è quella repubblicana, costituzionale, europeista, che dura almeno fino al 1992, quando inizia la transizione infinita verso un nuovo assetto repubblicano, nella quale ci troviamo ancora oggi (e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 1978 un evento che simboleggia uno spartiacque nella vicenda repubblicana: una sorta di funerale del partito cattolico, per .
106 Ibidem, pp. 314-315.
107 G. De Rosa, La transizione infinita. Diario politico 1990-1996, Roma-Bari 1997, pp. 167-168, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] certo per i piccoli pseudoperipteri tetrastili repubblicani di Tivoli e del Foro Boario 83; G. Rizza, Priniàs. La città arcaica sulla Patela, in La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] riusciva più a fronteggiare. Dopo tredici secoli di storia repubblicana Venezia aveva cambiato sei governi in cinquant’anni; il l’Ospedale Civile(105). Nella difficile fase di transizione il Comune aveva continuato ad accogliere nella Casa d ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] del secolo seguente. Scavi recenti hanno individuato in questa zona edifici repubblicani e del I-II sec. d.C.: nel cortiletto del Torrazzo invasioni barbariche, l'Istria entra così nella fase di transizione verso il Medioevo.
Bibl.: J. Fischer, Die ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] 'assemblea larga.
Alla base dell'atteggiamento intellettuale di transizione c'è dunque uno sforzo, ci sono dei che essi abbiano avuto. Tutto ciò si ritrova anche nella tradizione repubblicana, ad esempio nei temi del fondatore, del legislatore, dell' ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 451. Le complesse implicazioni ideologiche di tale transizione sono state finemente analizzate da Ugo Tucci, Piero Del Negro, Venezia allo specchio: la crisi delle istituzioni repubblicane negli scritti del patriziato (1670-1797), «Studies on Voltaire ...
Leggi Tutto