GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] spazio reale.
Si è suggerito di considerare Roma medio-repubblicana come uno dei centri di produzione culturale dell'ellenismo e il frontone orientale di Egina sono alcuni segni della transizione, ai quali si aggiunge ora una testa di straordinaria ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Mediterraneo, i casi di anemia aumentano nelle fasi di transizione da un'economia di caccia-raccolta a un'economia cronologia incerta, quali ad esempio quelle greche o dell'età repubblicana romana. Esso consiste nell'analisi di due o più ripostigli ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] economico' (1945-58), in Storia dell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta Giannetti, La conquista della forza, pp. 62-67; Id., Una transizione mancata, pp. 425-426; B. Bottiglieri, L'industria elettrica dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alle residenze del potere in questo periodo di transizione è scarsamente documentata. Si è tentati di immaginare sec.), dove segmenti di cornici di edicole romane di età repubblicana e settori di altri archi di recupero vengono inseriti come ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Lorgna e l'Europa, Verona 1993; Calogero Farinella, L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Maria Lorgna, Milano 1993.
austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase di transizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n. ser., 26, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] maestro, di una sovranità astratta e diffusa, concretamente repubblicana, fondata anche sulla Musica (32).
In particolare 80. È un fenomeno progressivo e molto evidenziato nella transizione fra i secoli Sedicesimo e Diciassettesimo: se ne veda ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , giunsero a Roma dall'Oriente tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale, come attestato dalle fonti millennio a.C., nelle fasi conclusive della grande transizione socioeconomica che portò alla sedentarizzazione dei gruppi locali ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase di transizione 1798-1805, «Studi Veneziani», n. ser., 26, 1993 sono state brevemente studiate da Calogero Farinella, L’accademia Repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di tale violenza è la misura dell’incompleta e graduale transizione dell’America da una terra che tollerava semplicemente la costituzionalismo (specialmente attraverso la promozione della virtù repubblicana, della separazione dei poteri e della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] argomentazioni sulla sua adesione alla contemporanea esperienza repubblicana turca di modernizzazione, intrapresa sull'assunto una fondazione pia.
Marāġa segnò un momento di transizione nel corso del processo di istituzionalizzazione delle scienze ...
Leggi Tutto