STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] nel 1953, divenne deputato nella III legislatura repubblicana (1958-63). Nello stesso anno fu membro Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963. Una difficile transizione, Roma 1991, pp. 208 s.; V. Saba, Ricordo di B. S.: ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...]
Nel periodo postbellico partecipò attivamente alla fase di transizione e di preparazione del nuovo assetto istituzionale. Collaboratore delle norme entrate in vigore prima della Costituzione repubblicana, l'A., divenuto presidente il 6 apr. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] alla causa aragonese, sia durante la turbolenta fase di transizione dinastica sia nel corso delle guerre franco-spagnole, armi della Repubblica di Siena. L’antica città repubblicana era da diversi decenni dilaniata dalle lotte fazionarie interne ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] da decenni di guerre civili, dopo secoli di consuetudine repubblicana.
Il bimillenario della morte di Augusto, nel 2014, di guerre civili e lotte tra maggiorenti.
Tacito sintetizza la transizione in un pugno di parole: «fu nell’interesse della pace ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] più ‘moderate’, la contrapposizione tra la visione ‘repubblicana’, o costituzionalista, dell’islam, e quella definitiva, negli ultimi 2 anni, le prospettive di transizione democratica di quest’area sono state perlomeno oscurate dalle difficoltà ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Cuma. Nel processo di trasformazione che subì nell’età repubblicana, notevoli furono le riforme ortografiche di Appio Claudio Cieco 7° sec., intervenendo in seguito un periodo di transizione che ci riconnette alle prime testimonianze, dirette e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] persona concreta - si sostituiscono gli "eroi" di Roma repubblicana, e anzitutto gli Scipioni, i quali vengono scelti ci occupiamo ha, in altre parole, carattere dinamico di transizione verso concetti a cui gli architetti non sono ancora pienamente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nel 1793 e nel 1799; e vide la Francia repubblicana e rivoluzionaria completamente vittoriosa per terra, estesa fino ai è l'uomo di chiesa: la vita di Donne incarna questa transizione. Partecipa con l'Earl of Essex alle spedizioni marittime del 1596 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1654) fu sfortunata per l'Olanda. L'Inghilterra repubblicana aveva rafforzato enormemente la propria flotta, che era dal 1600 fino ad ora (dal 1550 al 1600 è un'epoca di transizione).
Bibl.: J. van Ginneken, Handboek der nederlandsche taal: I, De ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] legittimazione di essa, momento di transizione al principato. Ed effettivamente dalla minori città toscane, di potente vita economica e di tenaci tradizioni repubblicane, dove la lotta costituzionale, il contrasto degl'interessi, mettono capo ...
Leggi Tutto