Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] positiva) si risolve in una caratteristica deviazione negativa, con transizione rigenerativa, dal potenziale di riposo interno-negativo a un di azione è analoga alla formazione di impulsi digitali nei calcolatori.
e) Latenza di scarica
Quando la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] puro livello teorico, un modello di macchina 'digitale' e aveva dimostrato che questo universal computer poteva secondo Neil Postman (v., 1992), la vera protagonista della transizione dalla tecnocrazia al tecnopolio. La macchina elettronica, ma anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] nei quali più intensamente si fa sentire il peso della transizione da un periodo all'altro. In ambito letterario il . La loro scomparsa nell'epoca dell'informazione digitale costituisce un ulteriore sintomo della crescente smaterializzazione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] gli standard per i modem (gli strumenti che trasmettono dati digitali su linee telefoniche analogiche), per la trasmissione di immagini facsimile di un problema 3-SAT) è identica a una transizione di fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] . Al livello fondamentale, l'esplosione cambriana è originata dalla transizione da organismi monocellulari a pluricellulari. L'analogo digitale sarebbe, quindi, la transizione da processi seriali a processi paralleli. Se facessimo un'analogia tra ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] , Cordova, Valenza, Denia e Murcia. Nella fase di transizione, nota come periodo dei Ṭā᾽ifa almoravidi (1161-1171), autori classici arabi, anticamente in Arabia si dava anche la scrittura digitale (dattilonomia): computo per ῾aqd (pl. ῾uqūd); 'patto' ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] raggiungono le dimensioni dei virus.
La natura digitale dell'immagazzinamento dell'informazione negli acidi nucleici consente quella a livello più basso: un tema ricorrente nelle transizioni evolutive.
L'origine del codice genetico e della traduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] del laser avvengono in una sottobanda e si ha una transizione inter-sottobanda (fig. 6). Tale struttura necessita di molti da un singolo nanotubo semiconduttore. I circuiti elettronici digitali operano normalmente con due livelli di potenziale: ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] livello della cellula postsinaptica. In questo modo, il codice digitale rappresentato dal potenziale d'azione (fenomeno 'tutto o nulla . La zona juxtaparanodale è una zona di transizione tra paranodo e mielina compatta dell'internodo in ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] reso possibile dal contemporaneo e parallelo sviluppo dell'elettronica digitale, che negli stessi anni ha portato l'informatica la fine della catena. Ai nodi può essere associata una transizione a uno stato di inserzione o di delezione per compensare ...
Leggi Tutto
nativo digitale
loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆ Dai dati del report di ricerca, emergono, infatti, tre tipologie differenti di...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...