– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] (Verganti 2009; trad. it. 2011, p. XIII). Una transizione non facile da attuare, ma che in alcuni casi si sta
Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. – Fondamentale è sempre stato il rapporto del d. con il ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] e varie; riguardano fra l'altro il vasto campo dell'elaborazione digitale di segnali e immagini e la computer algebra.
Complessità del 'equazione x=Ax, dove A=(aij) è la matrice di transizione e aij è la probabilità di passare dallo stato i allo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] (2007) a Fläsch e generalmente informato a un sentire digitale e parametrico mai dissociato, però, dal sistema costruttivo; verso un cinema più commerciale.
In questo decennio di transizione il cinema svizzero ha visto aumentare la sua produzione ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] lunga B bit.
La capacità d'informazione I in bit/s del segnale digitale può esprimersi mediante la relazione
I=B × fc
ove fc è la banda opaca e una pendenza elevata nella banda di transizione. Ciò provoca, se la frequenza di campionamento non ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] dare adeguata attenzione a quella fascia grigia che corrisponde alla transizione tra la fase di combattimento e la fase di ricostruzione successo operazioni militari sul campo di battaglia 'digitale', quello del futuro, dominato dalle forze armate ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] ’Asia, il Medio Oriente, riguarda i Paesi europei in transizione, l’America Latina e lo stesso continente africano. Per avere impatto dell’information communication technology e dell’economia digitale, che attraverso il building information modeling ( ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] formatisi su categorie tradizionali non rimane, forse, che la consapevolezza di essere – in quanto immigrati digitali – nel bel mezzo di una transizione. Se fra cinquant’anni gli spettatori saranno ancora in grado di ridere per l’allusione ironica a ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] cosa resterà della f. 'filologica' lo sapremo solamente una volta dispiegate le potenzialità dell'innovazione digitale. La nostra epoca è un periodo di transizione nel quale la f. fotochimica, soprattutto a livelli alti di qualità e di resa estetica ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] ), e HTS (High Temperature Superconductors) che hanno una temperatura di transizione che può superare i 100 K.
Un decisivo progresso si è settori. Si pensi alla possibilità nell'elettronica digitale della logica RSFQ (Rapid Single Flux Quantum), ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] indisciolto il solfuro di calcio. È dimorfo, la temperatura di transizione tra la forma monoclina e la monometrica è 925°, la a dosi di grammi 0,3-0,5 come surrogato della digitale; si usa in veterinaria come purgante. La sua azione s'esercita ...
Leggi Tutto
nativo digitale
loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆ Dai dati del report di ricerca, emergono, infatti, tre tipologie differenti di...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...