I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] per lo più operano con una logica digitale.
3.
Le derivazioni elettroencefalografiche
Per la identificati diversi quadri elettroencefalografici che caratterizzano le varie fasi di transizione del sonno, dallo stato di sonnolenza fino al sonno ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] duplice politica basata sull’apertura all’esterno e sulla transizione all’economia di mercato. La nuova rivoluzione economica hanno superato per numero gli utenti americani. La popolazione digitale cinese ha raggiunto nel giugno 2008 un totale di 258 ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] allo spostamento di attenzione dall’analogico al digitale. Alle funzioni si sostituiscono vettori, e si che ci sia collegamento da i a j. Nei termini della matrice di transizione l’importanza pj risulta uguale alla somma dei prodotti Pij pi per tutti ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] il libro è il contenuto culturale che più resiste alla rivoluzione digitale, l’«ultimo bastione dell’analogico», come ha dichiarato il di un primate molto particolare appare così l’ultima grande transizione in ordine di tempo: con il linguaggio, un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] pubblicò nel 1785 uno studio sull'uso terapeutico della digitale (Digitalis purpurea) dopo averne osservata sistematicamente l' fra attività fisica e attività mentale, e in una transizione verso uno Stato decentralizzato.
Nel complesso, dunque, la ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] cui si affianca ora una riflessione sull’epoca della transizione e della democrazia e sulle ferite scaturite da della realtà attraverso il filtro dell’io, si delinea un modello digitale che consente «la registrazione e la ri-trasmissione di ciò che ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] sul campo, visto che l’offerta di nuovi mezzi di comunicazione ha ridefinito il ruolo della carta.
La transizione fisico-digitale e l’interazione fra vecchio e nuovo comportano, tuttavia, alcuni aspetti problematici. Per prima cosa, schermo e carta ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] punti (pixel) con cui sono registrate le immagini in formato digitale. Ogni microspecchio misura 16×16 μm2 ed è capace di descrive la modalità di rifrazione di un fascio luminoso nella transizione tra due mezzi con diverso indice di rifrazione), in ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] assiste quindi al completamento di un processo di transizione che, partito da una visione in cui , The modern museum, pp. 1-39; F. Casali, X-ray and neutron digital radiography and computed tomography for cultural heritage, pp. 41-124; C.J. Kennedy, ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] delle Comunità europee 2005). Un importante prerequisito per la transizione verso l’e-economy è rappresentato dalla diffusione nella nella necessità di colmare il divario digitale (digital divide). Il digital divide indica i vantaggi di cui ...
Leggi Tutto
nativo digitale
loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆ Dai dati del report di ricerca, emergono, infatti, tre tipologie differenti di...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...