La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di decadimento tipici sono molto più lunghi di quelli associati alle transizioni elettromagnetiche (10−16 s) o a quelle nucleari (10−22 di congegni di uso militare, così come per la musica digitale e per le applicazioni video.
Tavola I - LA FISICA ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] bassa Val di Magra con Sarzana e Castelnuovo è un’area di transizione in cui non prevalgono tratti liguri); le parlate dell’Oltregiogo, cioè pubblicitari agli striscioni allo stadio, alla scrittura digitale (blog ecc.) che ne fanno una delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] (delta del Mekong), e Chansen, dove la fase di transizione tra preistoria e periodo storico della civiltà di D. è 42; F. Rispoli et al., Xeroradiografia e radiografia digitale a luminescenza nello studio delle tecniche di manifattura della ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il territorio torna al centro. Si apre un ciclo di transizione che dai burrascosi anni Settanta porterà alla fine della prima i territori e le loro qualità produttive; le reti digitali e satellitari; e appunto, le infrastrutture per i trasporti ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , ambientata nel mondo del cinema all'epoca della transizione dal muto al sonoro, un'ingegnosa applicazione del trucco referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, creatura ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] suscettibile di venire utilizzato o comunque convertito in forma digitale, ovvero numerica, sarà l'oggetto stesso a venire trasmesso quelli che con maggiore radicalità hanno caratterizzato la transizione tra età della tradizione ed età moderna. ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] è un’estensione di PubMed che mira al ruolo di biblioteca digitale di livello mondiale: è un archivio a libero accesso degli misurati direttamente. Le lettere a e b indicano le probabilità di transizione da uno stato all’altro: per es., a12 è la ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] , installazione, testo, fotografia, film, video, elaborazione digitale ecc.) e dall’abbandono del carattere specifico dei diversi la realizzazione di un progetto del 1977.
Dopo la fase di transizione dell’edizione 2005 (in cui R. Martínez e Maria de ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] delle arti dai romantici alle avanguardie storiche, in Le arti multimediali digitali, 2004, pp. 25-63). Dall’altra, l’uso che gli urbano, i suoi orizzonti, i suoi punti e snodi di transizione e transito sui quali l’artista posa uno sguardo che non ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] che si tratta di un sito ‘aperto’, sono stati molti gli artisti digitali che lo hanno modificato, dando vita a uno strumento e a un’opera spettatore.
Morris puntava la sua attenzione sulla transizione tra la dimensione mentale e la realizzazione ...
Leggi Tutto
nativo digitale
loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆ Dai dati del report di ricerca, emergono, infatti, tre tipologie differenti di...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...