• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Fisica [19]
Temi generali [15]
Informatica [14]
Medicina [12]
Biologia [12]
Ingegneria [9]
Diritto [10]
Telecomunicazioni [6]
Arti visive [7]
Chimica [6]

FISCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISCO. Augusto Fantozzi Giuseppe Marini – I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] interne sostanziali e di accertamento, sia sull’economia digitale, sia infine sulla rete di convenzioni internazionali e carico del contribuente, a voler sottolineare che la transizione al federalismo non doveva risolversi in aggravi impositivi per ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] sono praticamente gli stessi per entrambi i modi (analogico e digitale) e sono di due tipi: i mezzi particolati e La scrittura può avvenire in modo reversibile, mediante una transizione di fase amorfo-cristallina, che comporta un drastico cambiamento ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] del computer, e alla conseguente introduzione delle immagini digitali, la sua evoluzione si è quasi trasformata in una di orientamento diversi. Tra tali stati è possibile una transizione a opera di un campo a radiofrequenza trasversale in condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] Internet, la 'rete delle reti'. Con l'ingresso nell'era digitale i canali televisivi si sono moltiplicati, mentre Internet ha attirato in Novanta gli Italiani hanno vissuto una particolare fase di transizione che si è rivelata irta di contrasti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE. Letizia Bollini - Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] mobili (Roncaglia 2010) – è quello della produzione delle merci comunicative, cioè l’editoria nella sua transizione alla dimensione digitale. Il libro elettronico, che si tratti di forme digitalizzate dell’originale cartaceo, di forme mimetiche ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – DOUGLAS ENGELBART – SISTEMA OPERATIVO – LIBRO ELETTRONICO – MARSHALL MCLUHAN

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] non è netto: i blog, individuati di solito come punto di transizione, sono nati nel 1997 e si sono affermati all’inizio del D. Stein, T.Virtanen, Berlin 2013; E. Pistolesi, Scritture digitali, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

OBSOLESCENZA DIGITALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OBSOLESCENZA DIGITALE. Maria Guercio – Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] 3,5, sostituiti poi dai CD (Compact Discs) e dai DVD (Digital Versatile Disc), e infine dalle chiavette USB (Universal Serial Bus). La scongiurati, a fronte di un’importante fase di transizione tecnologica che ha portato, a partire dalla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – MODELLO STANDARD – INTEROPERABILITÀ – FLOPPY DISK

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Creta abbia avuto luogo, intorno al 270-260 a.C., la transizione dalle hydriai semplici a quelle decorate con ramo di alloro. Dal alta risoluzione spaziale, GPS differenziale, fotogrammetria digitale terrestre, ecc.). Un allestimento museale, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di sviluppi concreti, come la tecnologia digitale, che portano alla dissoluzione del vecchio concetto c’è più. Nella prefazione di Paese Italia, in un momento di transizione – l’incertezza riguarda l’esito della crisi italiana iniziata nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] quotidiana e uno dei più significativi e completi archivi digitali di schede filmografiche, con oltre due milioni di contatti livello amministrativo, le sale in strutture polivalenti, nella transizione verso la sala della comunità e negli anni, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
nativo digitale
nativo digitale loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆  Dai dati del report di ricerca, emergono, infatti, tre tipologie differenti di...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali