• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [2311]
Temi generali [212]
Storia [289]
Fisica [257]
Geografia [189]
Arti visive [243]
Archeologia [238]
Biografie [208]
Geografia umana ed economica [141]
Chimica [141]
Diritto [159]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] -guerra'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico La fine della o Aegis Standard II Bloc 4) in grado di colpire i missili nella loro fase di lancio o in quella post-propulsiva (prima, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Economia-mondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia-mondo Michele Rostan Il termine e la sua origine Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Genova, ad Amsterdam e, infine, a Londra. L'ascesa di Londra chiude una fase della storia europea e mondiale, perché, per la prima ricerca di termini di riferimento teorici alternativi sui quali fondare la sua analisi. Il dibattito sulla transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE ANALITICA – UNIONE SOVIETICA – FERNAND BRAUDEL

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] e [13] (T × T )* = {(t, t0) : t ≥ t0, t, t0 ∈ T }. La funzione di transizione dello stato [14] φ: (T × T )* × X × U → X               x(t) = φ(t, t0 Solo a questo punto si può passare alla fase di realizzazione o in caso contrario ripercorrere dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] è il parto in acqua, che permette al bambino una transizione meno brusca dal liquido amniotico, in cui è stato immerso proprio bambino e supera più facilmente la fase di depressione e il senso di smarrimento che spesso seguono la dimissione dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] può essere considerata come esemplificativa di una categoria di vasellame, soprattutto riferibile alla fase Machang (ca. 2350-2000 a.C.) si sarebbe verificata la transizione da strutture sociali di tipo matriarcale a strutture patriarcali nel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dei naturalisti del tempo. I fossili che nella fase iniziale della paleontologia moderna contribuirono alla formazione dell' lyelliano della selezione naturale richiedeva l'esistenza di innumerevoli anelli di transizione, i quali però non erano noti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] pianta ovale, che ricorda l'impianto degli insediamenti con fossato e terrapieno di periodo preistorico a cui sopra si è accennato. Ancora alla fase di formazione delle più antiche strutture statali del Sud-Est asiatico continentale risalgono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] ad una seconda fase, sembrerebbe attribuire al culto dei nāga. Il tempio induista, all'inizio di forma piuttosto semplice, di molte divinità induiste e, probabilmente, anche del Buddha, alla fine di un lungo processo di transizione innescato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] successe a una lunga fase di raccolta intensiva di grano e orzo selvatici da parte di società sedentarie con modelli in Europe, Princeton 1984 (trad.it. La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa, Torino 1984); D.R. Harris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] transizione, analoga a quella osservata a Mehrgarh: gli insiemi di resti ossei indicano il persistere di economie miste agro-pastorali e di II millennio a.C., dopo la fine della fase harappana, in alcune regioni iniziarono a diffondersi nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali