Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dalle economie in transizione verso regimi di mercato rinviano a una specifica rassegna nell'ambito di una più ampia vogliamo tuttavia ricordare il pesante impatto della più recente fasedi recessione (1992-95), che ha eliminato nel complesso ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] della poesia si avvia, in una seconda fase, verso un interesse più esplicitamente musicale, ditransizione che rimangono per tutto il '900, più o meno intensi, nei cori di S. Prospero a Reggio, di S. Sisto a Piacenza, ecc. Così mentre il coro di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] di quello attuale e quindi molto meno accurato. Errori di riconoscimento dei codoni e di scivolamento nella fasedi lettura erano frequenti e di e non permettono ancora oggi di farci capire come sia avvenuta la transizione dal non-vivente al vivente. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] risolubili sono un'eccezione, ma una buona parte dell'arte del fisico consiste nell'elaborare ragionevoli approssimazioni nella fasedi definizione delle equazioni fondamentali e nel trarre da queste conseguenze d'interesse fisico. Tuttavia, nessuna ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] e delle università, che segnano la definitiva transizionedi tale mondo dal cattolicesimo ‘movimento’ al cattolicesimo biografia di molti s’intreccia con esperienze politiche come quella de La Rete di Leoluca Orlando nella sua fasedi massima ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] solo componente: s. chimico-fisico o termodinamico costituito da una sola sostanza, eventualmente in varie fasi; per le sue transizionidifase: v. fasi termodinamiche: II 545 a. ◆ [MCC] S. automa: v. sistemi dinamici: V 287 c. ◆ S. binario: (a) [ASF ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] di modulazione, di r. d'ampiezza, difase, di frequenza, di posizione o di larghezza di impulsi, ecc.; in questo signif. è sinon. di ): v. rivelatori di particelle: V 71 f. ◆ [FSN] R. a radiazione ditransizione: v. rivelatori di particelle: V 72 ...
Leggi Tutto
rotazionale
rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] significa che in esso vi sono vortici, cioè punti con atto di moto rotatorio, con velocità angolare w€0, in quanto (teorema .: moto oscillatorio di rotazione di un corpo intorno a un asse. ◆ [FSD] Transizione r.: v. solidi, transizionidifase nei: V ...
Leggi Tutto
rugosita
rugosità [Der. del lat. rugositas -atis, da rugosus "rugoso", che è da ruga] [LSF] Di superficie non liscia, con irregolarità di curvatura con piccola scala (rughe, strie, ecc.). ◆ [GFS] Altezza [...] di r.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 a. ◆ [MCS] Transizionedi r.: v. fase, coesistenza di: II 528 e. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] classificazione del de Mortillet si riferiva alla prima grande fase della preistoria, cioè all'età della Pietra, che già , in talune necropoli, di tombe a inumazione e tombe a incinerazione.
A questo periodo ditransizione tra le culture del ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...