Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nucleare di epoca sovietica, come anche l’avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; corrispondono storicamente al periodo del principato di Kiev (988-1240). In tale fase non è possibile una distinzione tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ’indipendenza, contribuendo a determinare una lunga fasedi instabilità; accentuata dagli aspri contrasti che l'incarico di formare un consiglio legislativo ditransizione; nel marzo 2025 è stata approvata una nuova Costituzione che di fatto assegna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] versante danubiano, e una ditransizione, a S dei Balcani, con un clima temperato caldo quasi di tipo subtropicale. Ovunque deboli del blocco sovietico aprì in Bulgaria una complessa fasedi mutamento politico. Prima fortemente dipendente dall’URSS ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose, duca di St. Remy, per gestire la transizione dal governo spagnolo a quello sabaudo, il suo tessuto sociale. Contestualmente, si aprì una fasedi intensi scontri sindacali (il numero degli iscritti ai tre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 19° sec. e aprirono la strada a una nuova fasedi precarietà politica, protrattasi fino al 1952. In quell’ della pittura e della scultura, riflette le forme spagnole ditransizione dal gotico al rinascimento, accoglie il barocco, coniugandolo nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e la creazione di un nuovo sistema bancario hanno attratto numerosi investitori esteri. Dopo una fasedi rallentamento nella e J. Tošovský formò un gabinetto ditransizione. Nel 1998, dopo la rielezione di Havel a presidente, si svolsero le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] gli Stati vicini è puramente convenzionale – e la zona pedemontana ditransizione ai rilievi degli Zagros, lungo la quale si profila il probabilmente al tempo dell’invasione mongola, una fasedi progressiva decadenza, durante la quale gli abitanti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] molto rilevante nei m. ditransizione a causa della sovrapposizione di orbitali incompleti (meccanismo di van der Waals-London divide in una fase o età eneolitica, caratterizzata dall’uso del rame; in una fase o età del Bronzo; in una fase o età del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Kurskij zaliv a S di Klaipėda. Suo affluente principale è il Neris. Il clima è ditransizione tra influenze marittime e 500 a.C.) i rinvenimenti si fanno più abbondanti: nella fase più antica predomina l’inumazione, mentre la cremazione si afferma ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] di stabilità a brevi periodi di cambiamenti; questa teoria spiegherebbe la mancanza, in molti casi, di forme ditransizione per es., rispondono, per ciò che riguarda la fase vegetativa, a modelli organizzativi poco numerosi e sensibilmente uniformi ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....