GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] l'assetto generale.Una variante è la teoria della "transizionedi potenza" (v. Organski e Kugler, 1980). Per la potenza egemone (world power) del ciclo stesso. Nella fase che immediatamente segue la conclusione della guerra globale la potenza egemone ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] quel partito che meglio [avesse] capito questo processo necessario ditransizione" (ibid., pp. 200, 246).
Nelle elezioni del Togliatti, dal mese di marzo in poi, documenta come, nell'"analisi difase" e nel modo di concepire la "stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] creano così le condizioni per il ritorno a una nuova fasedi governi di centrosinistra, fondati sull’alleanza tra DC e PSI. L’ nell’Abruzzo settentrionale, che costituiscono un gruppo ditransizione fra i dialetti toscani e quelli meridionali; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ditransizione, anche la cattedrale di Tarragona. Nella Castiglia, il monastero di Huerta influisce sulla cattedrale di Sigüenza, cui si collegano la cattedrale di Cuenca e il monastero di .
Tra gli architetti di questa fase barocca emergono S. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] difficile processo ditransizione (punteggiato da varie crisi interne, come nel 1993) verso la democrazia e l’economia di mercato, e ideali, vi fece ritorno nel 1933.
La prima fase del regime comunista (sino al 1930 ca.) fu caratterizzata in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e al caucciù (20° sec.); soprattutto il caffè, in una fasedi espansione del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un termine il processo ditransizione verso un regime democratico e affrontare problemi sociali di fondo, a ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] 0,.04 milioni di anni completa la fase paleolitica della preistoria. I metodi di datazione relativi permettono di inquadrare la stanziate in villaggi e, dopo un periodo ditransizione, impararono a sfruttare attivamente il territorio. Grazie ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] Marx a teorizzare l’idea della d. del proletariato come faseditransizione al socialismo sotto la direzione del Partito comunista); le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e nella Germania di A. Hitler; le svariate d. militari e civili che hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di Urmia, salato, nell’Azerbaigian, una conca dalle dimensioni variabili secondo le stagioni.
La flora iraniana rappresenta un collegamento e una transizione che permette in molti casi di penetrare fino alla fase indo-iranica della storia religiosa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] del Frente popular, coalizione di sinistra guidata dal partito radicale, inaugurò una fasedi egemonia radicale proseguita fino stesso Congresso. Il processo ditransizione dalla dittatura alla democrazia fu condizionato dal ruolo di ‘tutela’ che i ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....