PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , che era nella fase più creativa quando Paolo giunse a corte, verso la fine del regno di Liutprando (712-744). 774, in 774. Ipotesi su una transizione, Atti del Seminario di Poggibonsi, 16-18 febbraio 2006, a cura di S. Gasparri, Turnhout 2008, pp. ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] . L’evidente disponibilità di oro nella fase più tarda del regno di Costantino è stata spesso di Costantino, con un occhio ai pericoli che potevano derivare dalla competizione tra i suoi figli) compie duri sforzi per dimostrare che una transizione ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase della polemica modernista, Roma-Brescia 1979, pp. Coari, un’amicizia spirituale, in Giovanni XXIII transizione del Papato e della Chiesa, a cura di G. Alberigo, Torino 1988, p. 35n. ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di un preciso numero di stadi di sviluppo (antico, asiatico, feudale, capitalistico, socialista) e di un insieme, altrettanto definito, di meccanismi responsabili della transizione , potevano saltare la fasedi completo sviluppo di uno stadio. Questi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] partiti, secondo Tocqueville, siano entrati in una fasedi declino, passando dallo scontro sulle idee e Paris 1950.
Eley, G., Politica dei notabili e crisi del liberalismo nella transizione degli anni '90 in Germania, in "Quaderni storici", 1989, n. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] matura forma di governo capace di trasformare la 'Cina postmongola' nell'unità politica che connotò tutta la fase nota come in modo da facilitare la transizione dalla lettura alla scrittura. Molti insegnanti di scrittura consideravano il saggio 'a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] un effetto organico come avveniva nel II stile B1 e come si rileva nella fasedi passaggio dal II stile A (in uso fra il 590 e il 630) ditransizione verso il II stile B2 caratterizzato dalla rappresentazione, ispirata a criteri di simmetria, di ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di legittimare giuridicamente le accuse di carattere patrimoniale rivolte contro di lui. Questo documento risaliva ai pochi giorni ditransizione tra la morte di del Liber che pone in questa fase l'uccisione di due suoi fedelissimi, i presbiteri ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] storico, che ha probabilmente la sua prima fase in una vastissima letteratura giuridica e politica collocata di diritto dalla sua autorità ed esercitare contro di lui il diritto di resistenza.
La verità è che i complicati processi ditransizione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , monetaria e creditizia.
Particolarmente notevole fu l'apporto che il LUZZATTI, Luigi diede sul piano monetario nella faseditransizione dal corso forzoso al ripristino della convertibilità metallica (1880-83), quando il ministro delle Finanze A ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....