Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] della Repubblica, gen. Nagib, N. riuscì a imporre la propria visione sui tempi lunghi e gli obiettivi radicali della faseditransizione alla democrazia, divenendo primo ministro nell'apr. 1954. L'accordo anglo-egiziano dell'ott. 1954 portò a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , volume e temperatura, da aprire la strada verso una trattazione delle transizionidifase oppure da suggerire una più raffinata nozione di temperatura, non permetteva però di affrontare, in modo altrettanto plausibile, le situazioni in cui, per ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Etiopia è intervenuta a sostegno del Governo federale ditransizionedi Mogadiscio contro le milizie organizzate nelle Corti islamiche impressionante: nella seconda fase del conflitto, tra il 1998 e il 2002-03, gli eserciti di sei Paesi africani sono ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di Pétain in Francia, capo del regime autoritario di Vichy sottomesso agli invasori tedeschi (giugno 1940-agosto 1944), e di Badoglio, capo di un governo ditransizionedidi democrazia elettorale può anche essere l'esito non voluto di una fasedi ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] ; essa assolve altresì un importante ruolo culturale e politico come custode degli ideali risorgimentali nella faseditransizionedi fine secolo. L'ideologia massonica riprende vigore con il darwinismo sociale e con l'evoluzionismo positivista ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ha perso 1,5 milioni di addetti all'industria in meno di un decennio (1977-85), durante la fasedi recessione economica. In seguito l definiva gli anni Settanta un periodo ibrido e ditransizione e, descrivendo "una sfiducia nell'intero mondo creato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] necessaria per l'applicazione della seconda fase del Plan Austral.
Di fatto, dopo cinque anni i due principali partiti non giunsero a un accordo stabile sulle decisive questioni della transizione democratica (debito estero, politica economica, ruolo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel bacino del fiume Kjafar, presso Stavropol. Al periodo ditransizione tra l'età del Bronzo e quella del Ferro risalgono numerosi appartengono alcune delle opere più importanti della seconda fase compositiva di Prokof'ev, come il balletto Romeo e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , si sono invece sviluppati dei tipi linguistici ditransizione, come nel caso del cosiddetto ''australitaliano'' o Una nuova fase nella letteratura australiana si apre con The aunt's story (1948) di P. White, scrittore infaticabile di romanzi, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fasedi espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta di offrire certezze a un Paese stanco della lunga transizione seguita al crollo del sistema dei partiti, mentre si affacciava la necessità di ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....