GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] modernizzazione, che gli permise di dare un'originale interpretazione della "grande transizione" nella quale sono stati nascita del movimento operaio e socialista, nella seconda fase si è verificata la mobilitazione secondaria delle classi medie ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] . La faseditransizione al nuovo regime giustifica le esitazioni di Paoletti, nell 35-84 (riedito a Firenze 1803, che ne fornisce la bibliografia); G. Sarchiani, Elogio di F. P., in Atti della Regia Accademia dei Georgofili, V, (1804), pp. 41- ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...