fasefase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] rn)✄ρ(r'₁+R,...,r'm+R) nel senso che la differenza fra le due funzioni tende a zero: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 531 a. ◆ [FBT] F. superfluide dell'3He: v. elio liquido: II 401 a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema ...
Leggi Tutto
transizionetransizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] il comportamento macroscopico della sostanza medesima: v. fase, transizionidi; fase, coesistenza di; fase, meccanica statistica delle transizionidi. ◆ [FSD] T. difase in presenza di disordine: v. solidi, transizionidifase nei: V 403 a. ◆ [FSD] T ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] attuale situazione di bassa natalità e di bassa mortalità grazie a un processo di ''transizione demografica'' che si può ritenere articolato per fasi (fig. 1) sulla base dello schema seguente (Di Comite, Chiassino 1995):
a) fase pre-transizionale ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] alta e ciò genera transizioni degli elettroni dei gusci più interni, piuttosto che degli elettroni di valenza. Con questa e sociale. Alla seconda è invece demandata la fasedi implementazione della norma, sempre alla ricerca del migliore modus ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ; b) la completa comprensione del fenomeno delle transizionidifasedi seconda specie (➔ transizione) e il parallelo sviluppo di strumenti matematici di grande rilevanza, quale il gruppo di rinormalizzazione, che si è dimostrato applicabile in tutti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] le cellule una regione, chiamata anche r. ditransizione, dalla quale si staccano vescicole contenenti le lineari della fig. 2C, mentre un esempio di r. difase è costituito dal r. a gradinata, di Michelson. La dipendenza della direzione dei fasci ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] lo spazio di Hilbert degli stati di un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli del momento angolare, e quelle rispetto alle trasformazioni difase, o di gauge (➔), globali (cioè indipendenti dal punto dello ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro difase, e cioè sul piano di coordinate x₁=y e x₂=dy/dt, il cui andamento in specie osservato in zone ditransizione tra due tipi diversi di sistemi lungo un gradiente fisiografico. ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] finestre speculative facendole scomparire. Usando la stessa analogia si può dire che la condizione di completezza di un mercato è analoga a quella di assenza ditransizionidifase in un sistema fisico, nel senso che, come per la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] testimonianza eccezionale sullo stato dello sviluppo delle teorie sul moto alla fine del Cinquecento. Siamo in una faseditransizione, di passaggio dalle teorie de motu dell'aristotelismo tardo alla nuova scienza del movimento la cui nascita sarà ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....