Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] sono insignificanti, gas e petrolio in fasedi avvio di sfruttamento. Le principali industrie sono di guidare un esecutivo ditransizione in qualità di consigliere principale.
Città-moschea storica di Bagerhat (1985); rovine del Vihara buddista di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] . La transizione dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale (sancita dalla nuova Costituzione promulgata nel 1990) aprì una fase politica caratterizzata dalla difficoltà dei partiti di instaurare stabili coalizioni di governo e di avviare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ha ufficialmente lasciato l’Unione Europea, aprendo un periodo ditransizione terminato il 31 dicembre, quando è stato ratificato un ° sec., quando il Rinascimento italiano entrava nella sua fase conclusiva. La preponderanza del teatro, su cui molto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] escursione annua e quella diurna risultano assai attenuate.
Tipicamente ditransizione tra il deserto e i climi umidi è il nella valle del Nilo e in Kenya e in Somalia. La fase umida che seguì la fine del Pleistocene favorì probabilmente i contatti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di una migliorata condizione di vita. L’iniziale fasedi sfruttamento agricolo fu soppiantata da altri obiettivi: la creazione di zone residenziali e ricreative, l’installazione di industrie e di servizi. In una fasedidi climi umidi ditransizione ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , kumauni, garkhvali, mandeali, simauri); gruppo centrale ditransizione (hindī occidentale e orientale, lingua ufficiale della federazione poi con la domesticazione del cavallo. In questa fase storica, data anche l’eccezionale ampiezza e continuità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] del Golfo di Botnia. Procedendo verso S si incontra una zona ditransizione dal Norrland allo Svealand disseminata di morene Baltico. Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra il cattolicesimo e il protestantesimo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] I laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di modesta estensione. Il clima è ditransizione fra quello oceanico e quello di L. Wittgenstein, una ‘terza fase modernistica’, volta a creare, per mezzo di una elaborazione linguistica, ‘modelli di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose, duca di St. Remy, per gestire la transizione dal governo spagnolo a quello sabaudo, il suo tessuto sociale. Contestualmente, si aprì una fasedi intensi scontri sindacali (il numero degli iscritti ai tre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 19° sec. e aprirono la strada a una nuova fasedi precarietà politica, protrattasi fino al 1952. In quell’ della pittura e della scultura, riflette le forme spagnole ditransizione dal gotico al rinascimento, accoglie il barocco, coniugandolo nelle ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....