L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] del passato sia a prevedere l’evoluzione futura delle p. che stanno attraversando gli stadi in cui essa si articola. La transizione demografica rappresenta una fasedi passaggio (che tutte le p. umane dovrebbero prima o poi vivere) da un regime ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] urbane, dove i settori moderni dell'economia erano in fasedi espansione e dove i tassi di natalità tendevano a mantenersi bassi. Si potrebbe quasi affermare che in questa faseditransizione le zone rurali si siano specializzate nella riproduzione e ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] delle buone opportunità.
Le imprese hi-tech, la ricerca di base, la cultura, il turismo, il porto, le infrastrutture, il divertimento possono consentire a Genova di uscire dalla faseditransizione in cui è rimasta appesa negli ultimi venti anni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] e gli inizî del 1942 cominciarono ad aprire gli occhi. Espressione di questa faseditransizione, di disagio generale, di ricerca di una via di uscita dopo che sterile di risultati si era rivelato, necessariamente, l'aggancio con gli Angloamericani ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] e riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento, solare e terrestre, calore latente ditransizionedifase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la sua natura gassosa l'atmosfera è stata la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] paesi dell’Europa socialista interessarono anche la Polonia, innescando dal punto di vista economico una complessa e difficile faseditransizione dal sistema produttivo e distributivo di tipo statalizzato o socializzato a quello del libero mercato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] energetiche, i risultati delle riforme avviate all’indomani dell’indipendenza e l’elevato grado di apertura economica stanno consentendo al K. di uscire dalla lunga faseditransizione e lasciano presagire, per il medio e lungo periodo, prospettive ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] milioni attuali (4%), cui è seguita però una fasedi assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica prima metà del 17° sec. appare come un periodo ditransizione: i tre generi della poesia, del romanzo e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] quelli più settentrionali (Atlante Telliano) risalgono alla fase più recente (pliocenica) dell’orogenesi alpina, hanno di uccisioni di massa e di attentati in luoghi pubblici. Rieletto nel 2004, Bouteflika guidò l'Algeria nella transizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] N. Mandela, nel 2003 fu firmato un accordo di pace che avviò una lunga faseditransizione politica, chiusa nel 2005 con l’approvazione di una nuova Costituzione ispirata al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....