Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di reazione. La velocità di questo processo è di due ordini di grandezza superiore alla velocità d’accumulo e quindi la durata di questa fase è tipicamente di sull’ambiente di nanoparticelle di ossidi di metalli ditransizione (una parte di questi, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , abbiano colpito la Terra per centinaia di milioni di anni dopo la fase principale di accrescimento. Per indicare questo effetto, K per la transizione da Fe+2 a Fe+3. Tuttavia sistemi diversi emettono gas con valori diversi di temperatura e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] contempla una transizione dalle dimensioni atomiche, corrispondenti a 10−8 cm, a quelle ordinarie che ammontano a decine di centimetri. Lo cellula.
La formulazione di questi modelli costituisce un settore di indagine in fasedi sviluppo, in piena ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] manterrebbe sequestrato al suo interno. La transizione da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata ('modello a pallottola') potrebbe comprendere una fase in cui il complesso è privo di GroES o, in alternativa, il complesso ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] e, almeno parzialmente, immobilizzate in un reticolo in seguito alla formazione di legami chimici e fisici fra le molecole della fase dispersa. In questo stato vengono chiamati gel. La transizione da sol a gel può essere reversibile o irreversibile e ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] anni Trenta del XX sec. con la teoria dello 'stato ditransizione'. Secondo questa teoria, in ogni reazione si forma una enzimi allosterici.
Determinazione dell'attività enzimatica
La prima fase del lavoro dell'enzimologo, consiste nel predisporre un ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] in condizioni di crescita, la transizione liscio-ruvido avviene a temperature un po' inferiori alla temperatura ditransizione TR e che rappresenta bene gli aggregati lipidici in fase gel che crescono a spese della fase fluida) cambiano forma: con l' ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] .
Viste le difficoltà inerenti alla caratterizzazione sperimentale dello stato ditransizione, un ruolo decisivo è giocato dalla chimica teorica che, a quelli esposti sinora con riferimento alla sola fase gassosa. Le tecniche dei fasci molecolari e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] esempi più significativi relativi a reazioni chimiche semplici in fase gassosa (Levine e Bernstein 1987; Aquilanti e le difficoltà inerenti alla caratterizzazione sperimentale dello stato ditransizione, un ruolo decisivo gioca qui la chimica teorica ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] sia in pazienti con invecchiamento precoce sia in ratti in fasedi invecchiamento, si è osservato un aumento delle modificazioni ossidative sistemi non enzimatici, anche i chelatori di metalli ditransizione circolanti, come le proteine transferrina ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...