BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] termici, che consentiva di misurare tale parametro sfruttando l'attenuazione e lo spostamento difase che subisce una si manifesta nel moto dei fluidi nello stato ditransizione tra il regime di Poiseuille e quello idraulico. Su tale argomento ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] d'estate, era inferiore a 15 ºC, mentre quello di Roma era classificato come clima ditransizione in cui la differenza era compresa fra 15 e 20 fase massima, aggiungendo questo tempo all'ora fotografata, si poteva conoscere l'istante difase massima ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , una scarsezza di spirito organico. Sono caratteristiche le quali si adattano al periodo ditransizionedi B. tra un cambiamento intimo, profondo, di B., la maturazione di una nuova fase della sua esperienza, e di un nuovo programma: esperienza e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nei moduli della lirica ditransizione tra Arcadia e neoclassicismo; certi suoi versi mostrano che l'austerità di vita ed il rigore i passaggi difase nella rivoluzione erano consistiti nella distruzione di un gruppo egemone da parte di uno più ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] originali nei contributi del G. e Cecchini furono: la scoperta della presenza di bande molecolari (in particolare del CN) durante la faseditransizionedi alcune Novae (tra cui in particolare la Nova Herculis 1934), fatto che indicava ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] del tesoriere non poterono che essere ditransizione, di accomodamento e di attesa, onde rendere possibile un "cervellotici".
Anche questa fase dell'attività ministeriale dell'E. fu piuttosto breve, interrotta dalla fuga di Napoleone dall'Elba e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] una sensibilità «erbipolense»; esprime infatti la transizionedi un’epoca, interpreta i canoni della fase edificatoria della Universitätskirche (chiesa dell’Università) a Würzburg: a lui si devono i due piani superiori del campanile, il restauro di ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] stereoselettività delle reazioni catalitiche. In generale, le ricerche di Pino contribuirono a una migliore comprensione delle reazioni catalizzate da complessi di metalli ditransizione in fase omogenea. Esse fornirono i criteri generali in base a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il terzo governo De Gasperi fu in effetti un governo ditransizione. Appena questo fu costituito i partiti dovettero affrontare la tradizionali, in un clima già precongressuale. Quella fasedi "monocolore fluttuante" costituita dal governo Pella, non ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] considerare gli anni in cui si trovava a vivere come ditransizione fra l'arte individualistica ormai defunta e l'arte una decisa rottura con le forme tradizionali. Anche questa fase dell'attività poetica carducciana è ideale e non cronologica, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...