• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [2311]
Biografie [208]
Storia [289]
Fisica [257]
Geografia [189]
Arti visive [243]
Archeologia [238]
Temi generali [212]
Geografia umana ed economica [141]
Chimica [141]
Diritto [159]

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] la necessità di svolgere un'attività pratica in servizio del paese, in un momento difficile di transizione. Penso la visione storicistica sarebbe "troppo retrospettiva": "essa conclude una fase della realtà storica, ma non ne apre una nuova; perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] al tema classico della ‘transizione al socialismo’, attraverso il volano delle così dette ‘riforme di struttura’, così l’ fase della vita politica nazionale comportavano e vedeva la discrasia, di contenuti e di tempi necessari, che la scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] propria fortuna. Egli divenne uno dei principali capitani militari dell'Italia del Quattrocento, compendiando nella sua carriera quella importante fase di transizione che segna il passaggio dalla figura del mercenario venturiero a quella del militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

Verri, Pietro e Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro e Alessandro Verri Carlo Capra Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] felicità (1763) erano espressione di una fase della vita di Verri contrassegnata dal rafforzamento della fiducia disimpegno», secondo la felice formula di Marco Cerruti (1969, p. 19). La transizione dai giovanili ideali enciclopedici e razionalistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DEI DELITTI E DELLE PENE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro e Alessandro (9)
Mostra Tutti

Spaventa, Bertrando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Bertrando Spaventa Alessandro Savorelli Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] di transizione, né può ridursi (e qui Spaventa si opponeva anche alle vedute di Terenzio Mamiani della Rovere, autore nel 1834 di rinascimentale all’etichetta di una fase provvisoria e confusa – è una revisione del giudizio di Hegel, che nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e della scuola, indubbiamente adeguata a uno stadio di transizione, accusava debolezze preesistenti e limiti oggettivi. Il fascistizzazione della scuola ... chiuse con De Vecchi la sua fase dittatoriale ... Il problema posto da Starace era quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] rimasto vedovo: un'esplicita disposizione testamentaria nominava E. reggente. Dall'agosto all'ottobre di quell'anno essa era di nuovo a Madrid a guidare la fase di transizione fino all'arrivo da Napoli del figlio don Carlo, cui sarebbe spettata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

COCCHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIARA, Giuseppe Pietro Angelini Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] evoluzionistiche. In definitiva, la produzione del C. di quest'ultima fase - che è anche la più celebrata e di riferimenti culturali propri della tradizione occidentale. Il primo di questi due processi emerge da alcune operette di "transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA – RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIARA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DATINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Datini di Firenze. Nella storia della ditta di Genova "si distinguono sei compagnie, fino al 14 giugno 1400, e la fase di uomo" D. e sulla sua "rappresentatività" dei periodo di transizione fra Medioevo da un lato e Rinascimento ed Età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – ATTIVITÀ MERCANTILE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALDARELLI, Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo) Felice Del Beccaro Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] vanno considerati un lavoro di transizione. In effetti nei due anni che vanno dall'ultima data di composizione dei Prologhi ( nota che, a quel tempo, il C. si trovava in una fase importante della sua attività: "La tensione stilistica delle sue prose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARELLI, Nazareno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali