Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] milioni attuali (4%), cui è seguita però una fasedi assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica prima metà del 17° sec. appare come un periodo ditransizione: i tre generi della poesia, del romanzo e del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ha ufficialmente lasciato l’Unione Europea, aprendo un periodo ditransizione terminato il 31 dicembre, quando è stato ratificato un ° sec., quando il Rinascimento italiano entrava nella sua fase conclusiva. La preponderanza del teatro, su cui molto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] escursione annua e quella diurna risultano assai attenuate.
Tipicamente ditransizione tra il deserto e i climi umidi è il nella valle del Nilo e in Kenya e in Somalia. La fase umida che seguì la fine del Pleistocene favorì probabilmente i contatti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di una migliorata condizione di vita. L’iniziale fasedi sfruttamento agricolo fu soppiantata da altri obiettivi: la creazione di zone residenziali e ricreative, l’installazione di industrie e di servizi. In una fasedidi climi umidi ditransizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di Urmia, salato, nell’Azerbaigian, una conca dalle dimensioni variabili secondo le stagioni.
La flora iraniana rappresenta un collegamento e una transizione che permette in molti casi di penetrare fino alla fase indo-iranica della storia religiosa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] del Golfo di Botnia. Procedendo verso S si incontra una zona ditransizione dal Norrland allo Svealand disseminata di morene Baltico. Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra il cattolicesimo e il protestantesimo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e al caucciù (20° sec.); soprattutto il caffè, in una fasedi espansione del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un termine il processo ditransizione verso un regime democratico e affrontare problemi sociali di fondo, a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Mondo il M. è un paese di antichissimo popolamento, già all’ultima fase del Pleistocene. L’attuale popolazione messicana di pianta, ricchezza e vivacità di decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura ditransizione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] rappresentanti dei Verdi e di Democrazia proletaria.
Negli anni 1970 la fase ascendente dell'economia e progressivamente il baricentro economico al settore dei servizi, una transizione trainata dai servizi alla produzione (ricerca, progettazione, ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] veniva considerato al di sopra delle parti: la sua nomina di 'transizione' durò cinque anni, fino al 1976, a capo di giunte diverse. stata fondata agli inizi del 6° sec. a.C. La fase più antica delle mura risale al 5° sec., quando sarebbe avvenuta ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....