Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] modalità dominante nella cultura abitativa moderna.
La transizione al moderno
I nostri modelli abitativi possono della struttura familiare, della fase del ciclo di vita della famiglia, ecc. Si tratta però di solito di relazioni parziali e incerte. ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , nella quale si sarebbe tentati di riconoscere una forma ditransizione tra maniere a disegno irregolare e di fortificazioni sono le mura di Naxos, di Lentini (prima fase), di Monte Casale (identificato ora con Casmene), di Locri; si tratta di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] in precedenza veniva spesso definito 'stile ditransizione', che rivela un quadro sorprendentemente ricco peculiari dei castelli risalenti a questa fase tarda possono essere illustrati da esempi di castelli della Franconia: mentre a Krautheim ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] questa tendenza in Europa. Oggi non lo si considera più uno "stile ditransizione" (Dehio-von Bezold, 1884-1901, II, p. 250), ma lo del coro) si riallaccia alla fasedi fondazione ispirandosi soprattutto all'architettura di Colonia intorno al 1150, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] decennio del sec. 12°, la fase ultima del Romanico anglonormanno continuò a sopravvivere per un certo periodo di tempo. La chiesa del St Cross Hospital a Winchester non fu un esempio isolato dello stile ditransizione tra Romanico e Gotico, ma ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] nella sontuosa porta sud di St Peter-in-the-East, oggi biblioteca della St Edmund Hall, chiesa che della fase normanna conserva parti del , costituisce una testimonianza significativa dello stile ditransizione tra Romanico e Gotico (Early English). ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] del duomo di Milano).Con il massaro Bozzalino (1208-1225) la fase campionese del duomo di Modena trova (Baroni, 1955) come un momento ditransizione tra il c.d. Virgilio in cattedra (Mantova, Gall. e Mus. di Palazzo Ducale; inizio sec. 13°) ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] a N del quadriportico, che presenta alcune tracce di una precedente fase costruttiva. Dell'organismo a tre navate absidate una finestra.All'età ditransizione tra il Romanico e il Gotico appartiene la facciata dell'ex chiesa di S. Francesco, sorta, ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] alto i cinque lati del poligono absidale: un'ulteriore fasedi cantiere venne infatti avviata intorno al 1230 (Vongrey, 1976 con le vetrate della chiesa di Annaberg, filiazione di L., con forme ditransizione tra Zackenstil e Gotico occidentale.Si ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] in particolare da St. Ludger di Münster e dalle cattedrali di Osnabrück e Paderborn. Nel Duecento fu aggiunta la massiccia torre, mentre coro, navata meridionale e sagrestia appartengono al Quattrocento.Tipica della transizione al Gotico è la chiesa ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...