TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] decorazione, cui vennero aggiunti alcuni tratti propri del Gotico ditransizione e del primo Gotico. Al secondo piano del transetto abbandono ne ridussero progressivamente le dimensioni. L'ultima fase dell'edificio risale al 1300, quando fu portata a ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] A questo punto, peraltro, la teoria del ciclo di vita prevede una quarta fase, definita riurbanizzazione, nella quale tornerebbero a crescere il organizzazione spaziale propria delle megalopoli. Forme ditransizione sono rappresentate, per es., da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sia in Anatolia, dove Hacılar IA-B documenta la transizione dal Neolitico finale, sia in Palestina meridionale, a regno di Khana con una serie di edifici secolari di funzione pubblica, alcuni di certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del potere in questo periodo ditransizione è scarsamente documentata. Si è tentati di immaginare i sovrani occupare, con il lato breve sul fronte strada e che in una fase più matura si tradussero in nuove tipologie, con portici addossati alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] (Mahasna, Abido). A Maadi, presso Il Cairo, si trovano combinate le varie tipologie, in una faseditransizione al periodo protostorico. Documentazione parallela è fornita dalle rappresentazioni figurate e grafiche, in particolare dalla ceramica ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] meglio documentate sono evidentemente quelle riconducibili ad esigenze monumentali che in questa fase, la quale per certi versi si può considerare ditransizione, sono soprattutto da riconoscersi nella residenza del basileus o negli stessi heroa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] combinazioni di pieni e di vuoti, di luci e di ombre. Tali archetti, che inizialmente occupavano solo la zona ditransizione tra distruzioni, vide anche una fasedi ricostruzione, specialmente dopo la conversione all'Islam di Ghazan nel 1295, nella ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con la sua facciata bicroma. Caratteri di più decisa transizione verso il Gotico denuncia la chiesetta di S. Giulia, la cui facciata, graffite arcaiche o in maiolica arcaica pisana della prima e seconda fase (Berti, Cappelli, 1994). Un caso a sé è ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la guida di Genserico; dopo una prima fase in cui si riconobbero federati dell'impero, in seguito alla conquista di Cartagine nel Hammaditi con centro a Qal'a. In questo periodo ditransizione, il Maghreb appare per un certo tempo isolato dal resto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di livellamento della costruzione e si configurava come un elemento ditransizione tra fondazioni ed elevato, del quale adottava anche il sistema di continua con la fasedi estrazione, durante la quale tramite le operazioni di sbozzatura, taglio o ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...