CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] altri casi impiantandosi ex novo su siti mai prima abitati. Fu in questa fase, nel sec. 11°, che comparve il donjon - o meglio la torre come affermazione di invulnerabilità alle pestilenze, alle rivolte e alle stragi. La transizione non fu certamente ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dell'architettura gotica come l'abbaziale di Saint-Denis (fase sugeriana) non sembrano presentare innovazioni sensibili primi decenni del 10° coincidono con un periodo ditransizione che vide il consolidarsi del classicismo e parallelamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] iconografica dell'insegna - tributaria, nell'incrocio degli archi o negli elementi gigliati, di tipologie occidentali - l'attività delle officine locali in una faseditransizione che ben si attaglia al clima culturale composito della corte.A un ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Fond. Cini a Venezia, firmato da Neri da Rimini (v.) e datato 1300, offre al riguardo una significativa testimonianza della faseditransizione verso il maturo stile trecentesco della decorazione libraria.Il complesso dei corali per la cattedrale ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la prima volta una organizzazione coerente che poi in Attica, nella fase detta del Dipylon, diviene un vero e proprio stile (v. personalità di rilievo nel periodo ditransizione dallo stile post-fidiaco ai nuovi fermenti del IV sec., fu di queste ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] tutti in pietra, in un'unica fase con tangenze stilistiche con la Guildhall, di Westminster, del 1200 ca. (Londra, BL, Royal 2.A.XXII), con eleganti illustrazioni proprie dello stile ditransizione, miniate da un artista che lavorò al Salterio di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] da Enrico IV al patriarca Sigeardo nel 1077.In questa fase C., residenza abituale del patriarca fino agli inizi del sec quale si riuniva l'arengo, adottò forme romanico-gotiche ditransizione: facciata a capanna, interno ad aula triabsidata, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . 12). Una zona priva di licheni nel centro urbano di solito è seguita da una zona ditransizione, in cui la crescita dei al fine di limitare il traffico e altri fattori di disturbo nelle aree più esposte. Inoltre, in fasedi pianificazione dovrebbero ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di contemporanei dell'Europa transalpina. Di questo periodo è anche il Maestro della Madonna di Krumlov (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), uno dei massimi scultori europei del periodo ditransizione Třeboň).In una prima fase la pittura gotica continuò ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] e colonne, e la fase iniziale di quello di Sant Pere de Rodes. Da menzionare sono anche le chiese di Sant Lluís de Boada, è possibile considerare il sec. 13° come un'epoca ditransizione dalle forme tradizionali a quelle gotiche sorte nell'Europa ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....