SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] si manifesta nell'ultimo periodo predinastico (fasedi Gemdet Naṣr); la pienezza di vita, la serenità che la continuatrice di quella del precedente periodo di Gemdet Naṣr; per qualche tempo (periodo ditransizione secondo la terminologia di P ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] quelle dei Musicisti, di Māyādei Preta; quella del Pittore sembra appartenere ad uno stile ditransizione e ci ripropone artistiche ispirate a quelle cinesi. Nella prima fase, tuttavia, di una certa intensità dovette essere l'influsso gandharico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] fra il 172 e il 313 d.C. Dovrebbe trattarsi di una importante ricorrenza e dato che l’iscrizione più antica militari e insediamenti civili e la transizione dagli uni agli altri. Ad anche se è stata individuata una fase precedente.
Un “palazzo” è ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] ’Egeo e nelle Cicladi. Il periodo che comprende l’EM III e l’ET I si caratterizza come una faseditransizione che porta senza rottura all’Elladico Recente II già di cultura protomicenea. Tuttavia tra il 1650 e il 1500 a.C. si datano i Circoli A e B ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] successe a una lunga fasedi raccolta intensiva di grano e orzo selvatici da parte di società sedentarie con modelli in Europe, Princeton 1984 (trad.it. La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa, Torino 1984); D.R. Harris ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Sorbo e della Cava della Pozzolana per la fase più antica (IX-inizî VII sec. a. C.); di Monte Abatone e della Banditaccia per il periodo olpe protocorinzia ditransizione (630-615 a. C.), alcune dozzine di buccheri, un'urna di impasto a forma di casa, ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] a N del quadriportico, che presenta alcune tracce di una precedente fase costruttiva. Dell'organismo a tre navate absidate una finestra.All'età ditransizione tra il Romanico e il Gotico appartiene la facciata dell'ex chiesa di S. Francesco, sorta, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] il periodo VI è descritto su base ceramica come una fasedi abbandono (e dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo-Ferro), il periodo VII (ca. 500 a.C.?) indica una fase finale di occupazione sedentaria. La cima della collina A fu spianata e ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] Età del Bronzo; il secondo avvia ad una evoluta Civiltà del Ferro. Il primo periodo, che costituisce una faseditransizione all'ultima Età del Bronzo, documenta attraverso i materiali archeologici un aspetto culturale che, se da alcuni lati continua ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] iberici e dell'Europa continentale che attestano una fasedi trasformazione progressiva delle figure in simboli ideografici; in (v. gnostiche, gemme), che partecipano di questo carattere ditransizione, offrono buone testimonianze anche in questo ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....