Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della banda di fluttuazione (30%) dovrebbe escludere l'insorgere di eventuali attacchi speculativi nel periodo ditransizione.
Mentre è CEEA -, è entrato in un'ulteriore e significativa fasedi sviluppo che, oltre a segnare un rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fenomeno attuale è opportuno ricercarne gli antecedenti nell'epoca ditransizione - in tutti i campi - costituita dal periodo dei popoli, vicenda che ha potuto entrare nella fase finale soltanto dopo il mutamento politico verificatosi in Portogallo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che ‛documenti giovanili', cioè testimonianze di una fasedi pensiero irrevocabilmente superata.
In questa situazione transizione ‛dal regno della necessità a quello della libertà' - col che non voleva dire che le leggi economiche avrebbero cessato di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] continuano a domandarsi se il paese si trovi o meno in una faseditransizione politica. I cambiamenti sono di certo inevitabili perché nessuno, tra i politici cubani, gode di un’autorità pari a quella conferita a Fidel Castro dalle quattro facce ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 165-187.
T. Kölzer, Un regno in faseditransizione: la Sicilia durante la minorità di Federico II, ibid., pp. 196-211.
E. Pispisa, Medioevo meridionale. Studi e ricerche, Messina 1994.
P. Corrao ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] elettrico decisivo si può definire l'impegno del C. in vari organismi statali durante la delicata faseditransizione dall'econoniia. di guerra all'economia di pace. Sul finire del 1918 - anno in cui egli successe a Blaserna alla direzione dell ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] tempo era costituito da navi portaerei con aerei armati con bombe nucleari e di limitata autonomia; in un secondo tempo (siamo ora in faseditransizione) il deterrente è costituito dagli IRBM portati da unità navali e sommergibili, principalmente ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] intera regione è ben lontana dall'aver completato la faseditransizione demografica, e di conseguenza la differenza tra i tassi di natalità e quelli di mortalità è tuttora molto elevata. La speranza di vita alla nascita, che nei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in mente una transizione democratica e graduale al socialismo e ripudiano le forme ditransizione violente, una via più sicura sembra essere quella degli sforzi per superare la fase della ‛monocultura', la quale ha come effetto la totale dipendenza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] immuni dai sacrifici patiti dalla moltitudine.
Con la fine della guerra si aprì una faseditransizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....