Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] approvazione. A questa fasedi interferenza fra scritto e orale, seguì la selezione di quaranta testi - Roma 1985.
E. Gandolfo, Gregorio Magno: papa in un'epoca travagliata e ditransizione, ivi 1994.
P. Riché, Petite vie de Saint Grégoire le Grand, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , siano rimaste statiche dall'epoca della loro prima fasedi formazione al XVI sec., quando fiorirono sotto l' momento ditransizione nel corso del processo di istituzionalizzazione delle scienze degli Antichi. Esso ispirò infatti il complesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] postunitario fu un periodo ditransizione: la legge Casati prevedeva che in ogni capoluogo di provincia sorgesse un ginnasio- che Volpe si fosse innalzato dal naturalismo che permeava la prima fase della sua attività: la ‘politica’ a cui era arrivato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] settembre 1962 – e quindi nel clima della prima fase, innovativa, del centro-sinistra – nell’ambito della quanto pare, non c’è più. Nella prefazione di Paese Italia, in un momento ditransizione – l’incertezza riguarda l’esito della crisi italiana ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] una questione ditransizione dallo stato normanno allo stato svevo e di determinazione cronologica di tale transizione.
Tutto ciò comunque, di una fase estremamente interessante anche perché dal 1235 egli aveva concentrato di nuovo presso di sé la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di questi anni interessanti potrebbero essere considerate frutto di una fasedi autoscoperta, in cui leaders politici e attivisti di militare di Idi Amin (1971-1979), l'Uganda conobbe un breve periodo caratterizzato da un governo ‛ditransizione' e ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] o meglio, come si vedrà più nel dettaglio in seguito, con qualunque modello di collegio imperiale composto da membri di diverse famiglie.
D’altro canto in questa fase è assolutamente evidente una decisa militarizzazione dei tipi, come a richiamare lo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] una componente importante, in un momento ditransizione particolarmente delicato dello Stato della Chiesa. Questo si stava avviando da una condizione di grande disomogeneità interna ad una fasedi riorganizzazione politica, amministrativa e fiscale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] paese, così da assumere il ruolo di partito della stabilità e dell’ordine nella transizione evitando il ‘salto nel buio’. La nel 1994, ma, come ha ricordato egli stesso, nell’ultima fasedi questa la Cei «ha insistito con forza sull’unità politica dei ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Liber di Buondelmonti da Düsseldorf è dunque un unicum straordinario che permette di visualizzare la transizione dalla maggiore della prima fase degli interventi ottomani sull’architettura religiosa della città è la creazione di un nuovo complesso ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....