(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] (78 rappresentanti su 105, fra i quali erano molti gli esponenti ex comunisti), che poco dopo dichiararono aperta la faseditransizione verso la definitiva indipendenza. Il processo si concluse nel 1991: un referendum − indetto per il 3 marzo in ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] e la conferenza di Bandung).
Una fase successiva nello sviluppo della dottrina della c. è segnata dal XX congresso del PCUS, dove essa compare in connessione con altri elementi: possibilità di evitare la guerra, transizione pacifica al socialismo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] uno scontro a fuoco nel febbraio 2002, segnava la fine di un'epoca e favoriva l'accordo tra governo angolano e faseditransizione. Il Paese era stremato dal lungo conflitto: non esistevano di fatto infrastrutture, il territorio era disseminato di ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] popolazione civile, segnarono l'avvio di una nuova fase politica: T. E. passò infatti sotto l'amministrazione provvisoria dell'ONU, che nel luglio 2000 promosse la costituzione di un governo ditransizione in cui entrarono anche esponenti politici ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] di capo del governo fu ripristinata nel 1988 e fu occupata da C. Rocha da Costa. Dopo una prima fasedi abbandonare il marxismo come ideologia ufficiale e annunciò un'ulteriore democratizzazione previa la revisione della Costituzione. La transizione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mai giungere alla fase finale del conflitto armato. Il pacifismo socialista - partendo dalla convinzione che ogni Stato è per sua natura dispotico, è sempre una ‛dittatura' di una classe sull'altra, anche lo Stato ditransizione, in quanto dittatura ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il terzo governo De Gasperi fu in effetti un governo ditransizione. Appena questo fu costituito i partiti dovettero affrontare la tradizionali, in un clima già precongressuale. Quella fasedi "monocolore fluttuante" costituita dal governo Pella, non ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] misura crescente da gravi conflitti internazionali. L'ultima fase fu caratterizzata da un lato dagli sforzi per come l'espressione della transizione, concepita come necessaria, da un sistema di Stati europeo a un sistema di Stati mondiale. Anche in ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è un concetto apologetico, tutto legato a una particolare fase dello sviluppo capitalistico, quella in cui società civile e Stato stessa entro il processo economico-strutturale di lungo periodo della 'transizione' al capitalismo, abbandonando, però, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] è espressione della transizione della cultura, della vita, della mentalità verso modelli di cristianità che nuovo imperatore (457-474), ha inizio per L. la seconda fase delle difficoltà postcalcedoniane. Il generale Aspar, che rimase a capo dell ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....