La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ricordare che a Onsager si devono alcuni studi pionieristici sulla teoria delle transizionidifase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale di Ising.
Determinata la struttura dell'emoglobina. Max F. Perutz e i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio di atomi di sodio con caratteristiche di direzionalità e difase quantistica portato, negli anni, a credere che nella zona ditransizione tra il sistema nervoso centrale e periferico ci ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] x-y. Pertanto, l'ampiezza di probabilità della transizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i ‛cammini' che uniscono di Feynman. Questa cosiddetta ‛approssimazione difase stazionaria' suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] flussi turbolenti. Inoltre, questi sistemi possono dar luogo a situazioni analoghe alle transizionidifase e per questa via si ritiene possibile spiegare la comparsa di strutture spaziali (strutture coerenti) che si osserva in esperimenti sia reali ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] monomeri e, quindi, anche una piccola differenza nella legge di scala può avere importanti conseguenze.
Transizionidifase e fenomeni critici
I concetti di invarianza di scala e autosomiglianza si sono sviluppati originariamente nello studio delle ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] dei paesi sviluppati (che hanno già concluso la fase della transizione) e si presume che possa costituire una ragionevole approssimazione anche del presente e del prossimo futuro dei paesi in via di sviluppo, per i quali, peraltro, si prevede una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] essere linearizzate mediante transizione a piccole oscillazioni intorno allo stato di equilibrio considerato. Determinare lineare non abbia discontinuità, le traiettorie difase realizzano una mappa puntuale di un iperpiano in un altro che diviene ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] – generare la griglia di calcolo sulla superficie di tutti gli elementi della barca di qualità sufficiente per permettere di catturare la transizione fra zone di flusso laminare e di flusso turbolento, generare di conseguenza quella volumetrica nel ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] fisica. Esso è ben noto nello studio delle proprietà critiche delle transizionidifase ed è stato di cruciale importanza nella formulazione della teoria del gruppo di rinormalizzazione. In questo caso, però, l'autosimilarità era considerata una ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....