Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 'IU del cotone coincide con la fase del take-off americano, in cui l'industria tessile era largamente dominante. Analogamente il periodo di crescita dell'IU della ghisa rispecchia il periodo della transizione verso la 'maturità tecnologica', con lo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Il Seicento è un secolo ditransizione e di contraddizione: la pubblicazione, nel 1661, dell'opuscolo di R. Boyle The sceptical ultima fase, estesi a un notevole numero di pazienti e miranti a stabilire se il nuovo medicamento è più efficace di una ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] mantenersi superiore ai 300 °C. Ne consegue che nella fasedi avviamento i livelli inquinanti sono fuori controllo. D'altra soluzione ditransizione basata sull'accoppiamento di due motori: uno termico, sottodimensionato e ottimizzato dal punto di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di reazione. La velocità di questo processo è di due ordini di grandezza superiore alla velocità d’accumulo e quindi la durata di questa fase è tipicamente di sull’ambiente di nanoparticelle di ossidi di metalli ditransizione (una parte di questi, ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] del prodotto grezzo dal terreno o dalle rocce, alla fasedi studio delle nuove leghe, dalla produzione fino all’ foreste alle regioni ricche di miniere di carbone. Occorrono tuttavia circa 70 anni perché la transizione si compia definitivamente. È ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] da particelle disperse di seconda fase, di dimensioni maggiori. Un’applicazione importantissima di questo principio si in commercio; gli altri componenti possono essere elementi ditransizione (cromo, ferro, manganese, molibdeno, vanadio) in ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] complesso, di carica netta negativa, formato da uno ione metallico (in particolare, ditransizione) che coordina un certo numero di leganti fosfato trisodico per precipitare i s. di calcio e di magnesio. La fase ultima del processo avviene però sempre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] terre rare l’i. forma idruri salini; con diversi elementi ditransizione forma vere e proprie leghe. L’i. è un energico di carburante rispetto al carico pagante, risulta favorevole nella fasedi decollo, favorisce l’autonomia di volo a parità di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] economiche, sociali e finanziarie del periodo ditransizione fra la settimana di 40 (o 48) ore e quella di 8 ore. Questo, e solo questo Qui troviamo un'altra fasedi collaborazione fra burocrazia e tecnici. Si tratta infatti di sapere come la ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] fabbrica e una locale birreria (Archivio storico del Comune di Vigevano, Transizione, reg. 136).
Francesco e Matilde ebbero sette 1976).
Gli anni Settanta coincisero con l’inizio di una fasedi crescita più misurata del Paese e della società Birra ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....