Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] il 1989 e il 1991, che ha guidato la transizione repubblicana mantenendo saldo il controllo delle leve del potere politico determinato nel corso dell’ultimo biennio una nuova fasedi avvicinamento dell’Uzbekistan agli interlocutori euro-atlantici, ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] ditransizione hanno terminato il loro mandato il 1° agosto 2012. L’approvazione di una nuova Costituzione, a cui è seguita la nomina di un nuovo Parlamento di 275 membri e l’elezione di Hassan Sheikh Mohammed a presidente, segnano una nuova fase ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] del rovesciamento del regime di Saddam Hussein, ognuna portatrice di specifici interessi di parte. Per tale motivo, la transizione del paese verso un compromesso nazionale onnicomprensivo è tutt’oggi in fasedi completamento.
Il Crescente sciita ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di ricomposizione sociale e istituzionale in corso nel nord del paese. Sotto la guida dell’allora presidente Mohamed Ibrahim Egal, la transizione alla degenerazione dell’ultima fase familiaristico-clientelare del governo di Barre, per alimentare poi ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] della repubblica.
Economia, energia e ambiente
Chiusa la fasedi instabilità interna dei primi anni Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica ditransizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione delle imprese ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] -Ghali definì il ‘genocidio ruandese’. Superata la fasedi massima emergenza, una genuina competizione multipartitica è oggi pose fine alla guerra civile, costituendo un governo ditransizione che portò alla presidenza della Repubblica e a capo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] della repubblica.
Economia, energia e ambiente
Chiusa la fasedi profonda instabilità interna dei primi anni Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica ditransizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione delle ...
Leggi Tutto
Argentina
Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires.
La fase precolombiana
Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione [...] .
La sconfitta delle Falkland e la difficile transizione alla democrazia
L’invasione delle isole Falkland determinò nel rimborso dei prestiti a tassi agevolati. Iniziava una fasedi ripresa economica, che avrebbe caratterizzato gli anni seguenti, ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] minacce alla stabilità e sicurezza possono derivare proprio dagli sviluppi della fase post-Ben Ali, dal momento che ancora non si è definito un chiaro modello ditransizione e che l’attuale quadro politico interno è reso incerto dal proliferare ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] ditransizione tensioni dovute alla vittoria elettorale didi instabilità impossibile da controllare.
Dal punto di vista interno, le sfide del paese e le maggiori minacce alla stabilità e sicurezza possono derivare proprio dagli sviluppi della fase ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....