Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] alla presenza di molecole di vapor d’acqua, O2, O3, CO2, CO: la radiazione infrarossa eccita transizioni vibrorotazionali di tali mole;cole immagini della fasedi formazione di una stella, della collisione di due galassie e del disco di materia che ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] impegno ad aiutare i paesi in via di sviluppo, o in transizione, incrementare gli investimenti nell'agricoltura, naturale quando la depressione che si forma nel cilindro nella fasedi aspirazione è sufficiente a richiamare il fluido all’interno del ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] Tra i metodi di separazione isotopica ricorderemo la diffusione in fase gassosa, la diffusione atomo stesso, due i. del medesimo elemento emettono nella stessa transizione due frequenze leggermente diverse (la differenza relativa delle due frequenze è ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] , nella quale il vento solare fluisce con velocità subsoniche, prende il nome di regione ditransizione (➔ anche vento).
Struttura della m. e configurazione delle linee di forza del campo magnetico
Con riferimento al campo magnetico, s’individuano 3 ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] . L’i. è oggi un fenomeno tipico di molti paesi economicamente sviluppati.
Il fenomeno dell’i. costituisce un processo evolutivo delle collettività umane: secondo il modello della transizione demografica, ogni popolazione passa da uno stadio in ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] magnetico attuale e le eventuali inclinazioni di origine tettonica, per permettere, in una fase successiva, le dovute correzioni. Poiché del campo magnetico stesso. La durata di una transizione (inversione) di polarità è stata stimata in circa 5000 ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] sublimazione dell’anodo, che avviene probabilmente per fiotti di vapore, dà luogo a un caratteristico sibilo, onde tale fase è detta dell’arco sibilante. Tra le due, v’è una fase intermedia ditransizione, B, in cui i valori i e v fluttuano ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] di esperti in materia economica e sociale istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell'emergenza legata al Covid-19, dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro della Transizione ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizionidifase e all'effetto Kondo in leghe magnetiche diluite (per il quale è ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] sostanze e si riflette in una spiccata anisotropia macroscopica di tali liquidi. Nei cristalli liquidi si osservano transizionidifase tra strutture con sempre minor grado di correlazione orientazionale al crescere della temperatura, per finire poi ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...