Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizionedifase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] una discontinuità. Si può tuttavia dimostrare che la transizione vetrosa non è una vera transizionedifase, in quanto la temperatura ditransizione Tg dipende dalla velocità di raffreddamento.
Fasi amorfe possono essere ottenute anche sottoponendo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] monocristallo. Nei BG moderni, il profilo termico è modificato elettronicamente in modo tale che la transizionedifase avvenga senza spostamenti meccanici del crogiolo e del forno.
Nella fig. 2B sono schematizzate le principali versioni del metodo ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] terrestre. ◆ [TRM] C. latente: c. che occorre scambiare con l'unità di massa di una sostanza posta nelle condizioni ditransizionedifase per farle cambiare stato di aggregazione, cioè da solido a liquido, da liquido ad aeriforme, e viceversa, con ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] rappresentazione grafica del campo di esistenza di ogni fase e degli equilibri fra fasi eventualmente coesistenti. I diagrammi di s. sono anche chiamati diagrammi difase (v., per es., transizionidifase: II 537 f). ◆ [TRM] Equazione di s.: per un ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] associata una variazione di entalpia denominata, rispettivamente, di combustione, ditransizionedifase, di formazione e così via. Per es., l’entalpia di formazione ΔHφ0 è la variazione di entalpia, alla pressione di riferimento di 1 atm, associata ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte [Der. del part. pres. exponens -entis del lat. exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre" e quindi "mettere in evidenza"] [LSF] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, [...] adimensionata che caratterizza una grandezza termodinamica in funzione di altre in vicinanza di una transizionedifase, cioè in vicinanza di un punto critico: v. esponenti critici. ◆ [CHF] E. di idrogeno, o di acidità: lo stesso che pH. ◆ [ALG] E ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] (2 × 2), mostrata schematicamente in fig. 22, ove gli atomi in grigio sono quelli del piano di superficie. Questa ricostruzione è un esempio ditransizionedifasedi s. che si manifesta reversibilmente intorno a 200 K a partire dalla struttura 1 × 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fondamentale importanza in quanto sarà per decenni l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizionedifase.
Avviata la produzione industriale dei siliconi. Le società statunitensi General Electric e Dow Corning iniziano la produzione ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] .
La descrizione fenomenologica (termodinamica e fluidodinamica) di un processo di crescita riguarda la transizionedifase del primo ordine che porta da una fase liquida a una fase solida in condizioni di stabilità interfacciale tale per cui la ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...