Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] del 13° secolo. Dopo un periodo ditransizione, essenzialmente ornamentale, lo stile gotico trovò espressione in un gruppo scultoreo di fama universale, quello (ispirato agli esempi delle cattedrali di Sens e di Chartres) che si trova all'incrocio ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] i monasteri cistercensi della B. Interior, Santa Maria de Aguiar è l'esempio medievale più tardo, già corrispondente a una faseditransizione al Gotico.L'Abadia Velha de Salzedas, fondata nel 1168 e oggi in rovina, conserva la zona basamentale dell ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Paleopoli a Corfù, nella prima fasedi quella di Dodona, nella piccola chiesa a navata unica sull'isoletta di Kéfalos nel golfo di Arta e nelle basiliche di Butrinto e di libera. Il tipo c.d. ditransizione (gr. metabatikós) si incontra inoltre ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 1992b). Segni della transizione tra Romanico e Gotico traspaiono per es. nelle bifore di via Donota (Maselli I, pp. 89-137; L. Safred, La cattedrale di S. Giusto a Trieste: la fase architettonica altomedioevale, Arte in Friuli. Arte a Trieste 5- ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] (Rolland, 1944, p. 105). La copertura della chiesa in questa prima fase era lignea, sormontata da una torre.Nel sec. 11° il conte Baldovino della regione della Schelda, arte provinciale ditransizione frutto dell'evoluzione del Romanico normanno, ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] (Represa, 1972) e le trasformazioni subìte alla fine di questa fase storica (Ladero, Quesada, 1989).La città vecchia, la Questo monumento è un capolavoro del Romanico nel suo momento ditransizione al Gotico e, come i rilievi con gli apostoli della ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] è un'opera assolutamente rivoluzionaria e testimonia il momento ditransizione tra il massiccio stile normanno e il primo Gotico presenta decorazioni a tralci in legno intagliato.Della fase costruttiva strettamente normanna restano intatte la sala ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] ; la metà del Duecento fu contrassegnata dal c.d. stile ditransizione, in cui finestre snelle con arco leggermente ogivale venivano accostate a gruppi di due o tre; questa fase architettonica è attestata dalle chiese degli Ordini mendicanti, per es ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di É., per l'avanzata cronologia della costruzione, nella decorazione plastica e architettonica - dai rosoni del transetto alle finestre del lato occidentale, fino alla scultura fitomorfa dei capitelli - è da considerarsi un esempio della transizione ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] della conquista turca), durante i quali l'isola godette di una grande fioritura economica e sociale.Dopo una lunga fasedi crescente sviluppo nell'Antichità e il declino legato al periodo ditransizione tra l'età antica e il Medioevo, la diffusione ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....